Stefano Cavallini
Magistrato - Dottore di ricerca
Nato nel 1985, nel 2009 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano, con pieni voti assoluti e lode, con una tesi dal titolo "Il delitto tentato: lineamenti dogmatici" (relatore prof. Francesco Mucciarelli).
Nel 2011 si è diplomato presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università degli Studi di Pavia e dell'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano, nell'ambito della quale ha svolto un periodo di stage presso la Procura della Repubblica di Milano con il dott. Maurizio Romanelli.
Nel 2012 ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense, dopo aver effettuato la pratica forense presso lo Studio legale Troyer Bagliani & Associati.
È stato nominato magistrato ordinario in tirocinio con il d.m. 20 febbraio 2014 e dal novembre 2015 presta servizio come giudice penale presso il Tribunale di Monza.
Nel febbraio 2019 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in diritto penale presso l’Università degli Studi di Pavia.
Ha partecipato come relatore a numerosi convegni, seminari, lezioni e incontri di studio, prevalentemente in materia di diritto penale dell’economia.
Pubblicazioni
1. Monografie
La bancarotta patrimoniale tra legge fallimentare e codice dell’insolvenza. Disvalore di contesto e soluzioni negoziali della crisi nel sistema penale concorsuale, Padova, 2019
2. Saggi, articoli, contributi in Opere collettanee
Il diritto della crisi e il codice “dimezzato”: nuovi assetti di tutela per il diritto penale dell’insolvenza?, in Dir. pen. proc., 2019, 1333
La “quadratura” impossibile: l’opzione minimal della Cassazione sul concorso di persone nel(l’auto-)riciclaggio, in Giur. It., 2018, 2477
La bancarotta fraudolenta “in trasformazione”: verso il recupero della dimensione lesiva dell’archetipo prefallimentare?, in Giur. It., 2018, 187
L’omesso versamento di ritenute dovute o certificate, in R. Bricchetti – P. Veneziani (a cura di), I reati tributari, in F. Palazzo – C.E. Paliero (diretto da), Trattato teorico-pratico di diritto penale, vol. XIII, Torino, 2017, 313
L’omesso versamento di Iva, in R. Bricchetti – P. Veneziani (a cura di), I reati tributari, in F. Palazzo – C.E. Paliero (diretto da), Trattato teorico-pratico di diritto penale, vol. XIII, Torino, 2017, 343
L’indebita compensazione, in R. Bricchetti – P. Veneziani (a cura di), I reati tributari, in F. Palazzo – C.E. Paliero (diretto da), Trattato teorico-pratico di diritto penale, vol. XIII, Torino, 2017, 357
(con Alex Ingrassia) Brevi riflessioni sulla relazione tra il d.lgs. 231/2001 e i reati tributari: poenae non sunt multiplicanda sine necessitate, ne La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2016, 3, 109
La tipicità penalfallimentare della scissione parziale, tra archetipo distrattivo e ipotipo preterintenzionale, in Riv. Trim. Dir. Pen. Econ., 2015, 613
Il giudizio di idoneità dei modelli organizzativi: barlumi di colpa nell’eterno meriggio della responsabilità in re ipsa dell’ente?, ne La responsabilità amministrativa delle società e degli enti, 2015, 4, 157
(Auto)riciclaggio e responsabilità amministrativa degli enti: trapianto indolore o crisi di rigetto?, in Riv. Dott. Comm., 2015, 4, 667
Osservazioni “di prima lettura” allo schema di decreto legislativo in materia penaltributaria, in Dir. Pen. Cont. (www.penalecontemporaneo.it) del 20 luglio 2015
(con L. Troyer) Apocalittici o integrati? Il nuovo reato di auto-riciclaggio: ragionevoli sentieri ermeneutici all’ombra del “vicino ingombrante”, in Riv. Trim. Dir. Pen. Cont., n. 1/2015, 95, e in Dir. Pen. Cont. (www.penalecontemporaneo.it) del 23 gennaio 2015
Bancarotta documentale e omesso deposito delle scritture contabili: nel più sta (sempre) il meno?, ne Le Società, 2014, 595
(con L. Troyer) Privilegio di autoriciclaggio ed autore “mediato”: in (non fremente) attesa di futuribili modifiche legislative, dalla Suprema Corte un accorato richiamo al rispetto del principio di legalità, in Riv. Dott. Comm., 2014, 1, 159
(con L. Troyer) La “clessidra” del riciclaggio ed il privilegio di self-laundering: note sparse a margine di ricorrenti, astratti furori del legislatore, in Riv. Trim. Dir. Pen. Cont., n. 2/2014, 49, e in Dir. Pen. Cont. (www.penalecontemporaneo.it) del 4 aprile 2014
(con L. Troyer) Elusione, progressione criminosa e specialità: due passi avanti e uno “a lato” su tre topoi in materia penaltributaria, in Riv. Trim. Dir. Pen. Cont., n. 1/2014, 237, e in Dir. Pen. Cont. (www.penalecontemporaneo.it) del 20 gennaio 2014
(con L. Ponzoni) La responsabilità penale da esposizione dei lavoratori ad amianto: il diritto penale tra conservazione, tensione e trasfigurazione di causalità e colpa, in Ind. Pen., 2013, 144-175
(con L. Troyer) Reati tributari commessi dagli amministratori e confisca per equivalente dei beni societari: stop and go della giurisprudenza di legittimità, in Dir. Pen. Cont. (www.penalecontemporaneo.it), 19 marzo 2013
Il nuovo delitto di "false risposte all'amministrazione finanziaria", tra vecchie e nuove emergenze, norme simboliche ed autentici labirinti interpretativi, in Riv. Dott. Comm., 2012, 2, 313-327
(con L. Troyer) Usura presunta e commissione di massimo scoperto: il disorientamento dell'operatore bancario tra "indicazioni erronee" dell'Autorità ed "autentiche" del Legislatore al vaglio della Suprema Corte, in Riv. Dott. Comm., 2011, 4, 943-960
(con L. Ponzoni) Polveri sottili e responsabilità penale degli amministratori locali: nuovi orizzonti nella giurisprudenza di merito, nota a Trib. Firenze, Sez. II penale, 23 novembre 2010, n. 3217, in Riv. Giur. Amb., 2011, pp. 664-675