

Riccardo Orlandi
Nato nel 1993, dopo aver ottenuto il diploma di maturità classica, ha conseguito nel 2017 la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, discutendo una tesi in Diritto penale, dal titolo: “I doveri scriminanti tra illecito e colpevolezza”, relatore Prof. Massimo Donini, controrelatore Prof. Luigi Foffani.
Dopo la laurea, ha svolto il tirocinio formativo (art. 73, d.l. 69/2013) presso il Tribunale di Reggio Emilia - Settore penale - Ufficio del Giudice per le indagini preliminari e un periodo di pratica forense in Modena ad indirizzo penalistico.
Nel 2019 è stato ammesso, con borsa di studio, al Corso di dottorato di ricerca in Scienze giuridiche (XXXV ciclo) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, in convenzione con l’Università degli Studi di Parma, con un progetto di ricerca in Diritto penale.
Dal 2020 è Cultore della materia in Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Ha tenuto lezioni seminariali e in supplenza di Diritto penale, Diritto penale del lavoro e Diritto penale agroalimentare.
Nel 2021 ha conseguito l’Abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’appello di Bologna, superando l’esame di Stato.
Nell’ambito del dottorato, ha svolto un semestre di ricerca all’estero Gastwissenschaftler presso la Ludwig-Maximilians-Universität München - Juristische Fakultät - Institut für die gesamten Strafrechtswissenschaften (Monaco di Baviera, Germania), per il perfezionamento degli studi sotto la supervisione del Prof. Helmut Satzger.
Nel 2023 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Scienze giuridiche presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, discutendo una tesi dottorale in Diritto penale dal titolo: “La situazione pericolosa nel delitto tentato. Rischio interno e definizione dell’atto punibile”, relatore - tutor Prof. Massimo Donini (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”); commissario d’esame Prof. Sergio Seminara (Università degli Studi di Pavia).
Dopo il dottorato, nello stesso anno, ha ottenuto un Assegno di ricerca in Diritto penale - S.S.D. IUS/17 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, sul tema: “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese: organizzazione, gestione dei rischi e responsabilità”, responsabile scientifico Prof. Luigi Foffani, nell’ambito del progetto Safer Work (Fondo di Ateneo per la ricerca).
Durante il periodo di assegno, ha svolto un soggiorno di studio e ricerca all’estero presso la Albert-Ludwigs-Universität Freiburg - Rechtswissenschaftliche Fakultät - Institut für Strafrecht und Strafprozessrecht (Friburgo in Brisgovia, Germania), sotto la supervisione del Prof. Michael Pawlik.
È componente del Centro di ricerca interdipartimentale sulla sicurezza agroalimentare (CRISA) dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
È autore di pubblicazioni scientifiche di diritto penale, tra cui articoli in rivista, contributi in opere collettanee e note a sentenza.
È stato relatore in seminari e convegni di studio in Italia e all’estero.
È avvocato del Foro di Bologna, iscritto all’albo ordinario. Collabora con lo Studio GSCD Guerini - Salodini - Camellini - Domeniconi Avvocati in Bologna, dove si occupa principalmente di diritto penale dell’impresa, diritto penale del lavoro, diritto penale dell’ambiente e diritto penale della pubblica amministrazione.