con la collaborazione scientifica di
ISSN 2240-7618
English version
|
Versión en español
Toggle navigation
Home
Progetto
peer review
autori
archivio
2024
Rivista trimestrale 4/2024
Rivista trimestrale 3/2024
Rivista trimestrale 2/2024
Rivista trimestrale 1/2024
2023
Rivista trimestrale 4/2023
Rivista trimestrale 3/2023
Rivista trimestrale 2/2023
Rivista trimestrale 1/2023
2022
Rivista trimestrale 4/2022
Rivista trimestrale 3/2022
Rivista trimestrale 2/2022
Rivista trimestrale 1/2022
2021
Rivista trimestrale 4/2021
Rivista trimestrale 3/2021
Rivista trimestrale 2/2021
Rivista trimestrale 1/2021
2020
Rivista trimestrale 4/2020
Rivista trimestrale 3/2020
Rivista trimestrale 2/2020
Rivista trimestrale 1/2020
2019
Rivista trimestrale 4/2019
Rivista trimestrale 3/2019
Rivista trimestrale 2/2019
Rivista trimestrale 1/2019
2018
Rivista trimestrale 4/2018
Rivista trimestrale 3/2018
Rivista trimestrale 2/2018
Rivista trimestrale 1/2018
2017
Rivista trimestrale 4/2017
Rivista trimestrale 3/2017
Rivista trimestrale 2/2017
Rivista trimestrale 1/2017
2016
Rivista trimestrale 4/2016
Rivista trimestrale 3/2016
Rivista trimestrale 2/2016
Rivista trimestrale 1/2016
2015
Rivista trimestrale 4/2015
Rivista trimestrale 3/2015
Rivista trimestrale 2/2015
Rivista trimestrale 1/2015
2014
Rivista trimestrale 3-4/2014
Rivista trimestrale 2/2014
Rivista trimestrale 1/2014
2013
Rivista trimestrale 4/2013
Rivista trimestrale 3/2013
Rivista trimestrale 2/2013
Rivista trimestrale 1/2013
2012
Rivista trimestrale 3-4/2012
Rivista trimestrale 2/2012
Rivista trimestrale 1/2012
2011
Rivista trimestrale 1/2011
Diritto Penale Contemporaneo
Rivista trimestrale 4/2023
download PDF
Sommario
pag.
1
La criminologia della guerra e la politica criminale dell’Unione Europea
Luis Arroyo Zapatero
pag.
16
L’interpretazione giudiziale deve guardare oltre la soluzione del caso concreto. Alcune vicende esemplari
Giovanni Cocco
pag.
31
Nuovi problemi e nuove soluzioni per la penalistica contemporanea
Massimo Vogliotti
pag.
54
L’analogia in bonam partem nel diritto penale. Una riflessione sulla natura “eccezionale” delle norme penali di favore
Roberto D'Andrea
pag.
81
“Le radici profonde non gelano”: le manifestazioni fasciste al vaglio delle Sezioni Unite. Tra storia e diritto
Alessandro Tesauro
pag.
115
Un'analisi critica del "nuovo" ergastolo ostativo alla luce della giurisprudenza della Corte EDU
Francesco Saccoliti
pag.
138
La corruzione in atti giudiziari del testimone nel caso ‘Ruby-ter’. Vecchie soluzioni per vecchi problemi
Anna Pampanin
pag.
154
L’art. 558 bis c.p.p. e la competenza funzionale del giudice per le indagini preliminari
Teresa Bene