con la collaborazione scientifica di
ISSN 2240-7618
English version
|
Versión en español
Toggle navigation
Home
Progetto
peer review
autori
archivio
2024
Rivista trimestrale 3/2024
Rivista trimestrale 2/2024
Rivista trimestrale 1/2024
2023
Rivista trimestrale 4/2023
Rivista trimestrale 3/2023
Rivista trimestrale 2/2023
Rivista trimestrale 1/2023
2022
Rivista trimestrale 4/2022
Rivista trimestrale 3/2022
Rivista trimestrale 2/2022
Rivista trimestrale 1/2022
2021
Rivista trimestrale 4/2021
Rivista trimestrale 3/2021
Rivista trimestrale 2/2021
Rivista trimestrale 1/2021
2020
Rivista trimestrale 4/2020
Rivista trimestrale 3/2020
Rivista trimestrale 2/2020
Rivista trimestrale 1/2020
2019
Rivista trimestrale 4/2019
Rivista trimestrale 3/2019
Rivista trimestrale 2/2019
Rivista trimestrale 1/2019
2018
Rivista trimestrale 4/2018
Rivista trimestrale 3/2018
Rivista trimestrale 2/2018
Rivista trimestrale 1/2018
2017
Rivista trimestrale 4/2017
Rivista trimestrale 3/2017
Rivista trimestrale 2/2017
Rivista trimestrale 1/2017
2016
Rivista trimestrale 4/2016
Rivista trimestrale 3/2016
Rivista trimestrale 2/2016
Rivista trimestrale 1/2016
2015
Rivista trimestrale 4/2015
Rivista trimestrale 3/2015
Rivista trimestrale 2/2015
Rivista trimestrale 1/2015
2014
Rivista trimestrale 3-4/2014
Rivista trimestrale 2/2014
Rivista trimestrale 1/2014
2013
Rivista trimestrale 4/2013
Rivista trimestrale 3/2013
Rivista trimestrale 2/2013
Rivista trimestrale 1/2013
2012
Rivista trimestrale 3-4/2012
Rivista trimestrale 2/2012
Rivista trimestrale 1/2012
2011
Rivista trimestrale 1/2011
Diritto Penale Contemporaneo
Rivista trimestrale 4/2022
download PDF
Sommario
pag.
1
Il mosaico e la politica: il singolare e il globale nel diritto penale cileno, dopo (quasi) 150 anni del suo Codice Penale
Fernando Londoño Martinez
pag.
38
Origini e background della Procura europea
Luca Lupária Donati
|
Jacopo Della Torre
pag.
63
Richiesta per l’esecuzione delle sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo: il nuovo art. 628-bis c.p.p.
Simone Lonati
pag.
91
La giurisprudenza penale italiana di fronte alle discriminazioni delle persone LGBTQIA+
Paolo Caroli
pag.
114
Strumenti di assistenza e di protezione delle vittime di caporalato e sfruttamento del lavoro nell’ordinamento italiano
Filippo Marchetti
pag.
145
Molestie sul lavoro e Convenzione OIL n. 190/2019: davvero necessario un intervento del legislatore in ambito penale?
Pier Francesco Poli
pag.
184
La fattispecie dei maltrattamenti contro familiari e conviventi
Alessandro Roiati
pag.
212
Il “volto attuale” del ne bis in idem europeo nel sistema penal-tributario
Giorgio Ardizzone
pag.
251
Il (nuovo) tentativo nei reati tributari dichiarativi
Davide Colombo
pag.
283
Il problema della definizione della “illiceità” della mediazione nel nuovo reato di traffico di influenze illecite
Fernanda Serraino
pag.
302
I reati ambientali nella giurisprudenza del Tribunale di Milano in materia di d.lgs. n. 231/2001 (2016-2021)
Marco Mossa Verre