con la collaborazione scientifica di
ISSN 2240-7618
English version
|
Versión en español
Toggle navigation
Home
Progetto
peer review
autori
archivio
2024
Rivista trimestrale 3/2024
Rivista trimestrale 2/2024
Rivista trimestrale 1/2024
2023
Rivista trimestrale 4/2023
Rivista trimestrale 3/2023
Rivista trimestrale 2/2023
Rivista trimestrale 1/2023
2022
Rivista trimestrale 4/2022
Rivista trimestrale 3/2022
Rivista trimestrale 2/2022
Rivista trimestrale 1/2022
2021
Rivista trimestrale 4/2021
Rivista trimestrale 3/2021
Rivista trimestrale 2/2021
Rivista trimestrale 1/2021
2020
Rivista trimestrale 4/2020
Rivista trimestrale 3/2020
Rivista trimestrale 2/2020
Rivista trimestrale 1/2020
2019
Rivista trimestrale 4/2019
Rivista trimestrale 3/2019
Rivista trimestrale 2/2019
Rivista trimestrale 1/2019
2018
Rivista trimestrale 4/2018
Rivista trimestrale 3/2018
Rivista trimestrale 2/2018
Rivista trimestrale 1/2018
2017
Rivista trimestrale 4/2017
Rivista trimestrale 3/2017
Rivista trimestrale 2/2017
Rivista trimestrale 1/2017
2016
Rivista trimestrale 4/2016
Rivista trimestrale 3/2016
Rivista trimestrale 2/2016
Rivista trimestrale 1/2016
2015
Rivista trimestrale 4/2015
Rivista trimestrale 3/2015
Rivista trimestrale 2/2015
Rivista trimestrale 1/2015
2014
Rivista trimestrale 3-4/2014
Rivista trimestrale 2/2014
Rivista trimestrale 1/2014
2013
Rivista trimestrale 4/2013
Rivista trimestrale 3/2013
Rivista trimestrale 2/2013
Rivista trimestrale 1/2013
2012
Rivista trimestrale 3-4/2012
Rivista trimestrale 2/2012
Rivista trimestrale 1/2012
2011
Rivista trimestrale 1/2011
Diritto Penale Contemporaneo
Rivista trimestrale 4/2018
download PDF
Sommario
pag.
1
La dimensione attuale della separazione dei poteri in materia penale: una introduzione
Antonio Gullo
|
Francesco Mazzacuva
pag.
7
Ruolo e legittimazione delle Corti dei diritti in materia penale
Nicola Recchia
pag.
15
La Consulta quale arbitro dei controlimiti
Francesco Mazzacuva
pag.
32
Separazione dei poteri e diritti fondamentali in prospettiva europea
Donato Vozza
pag.
50
Profili attuali della soggezione del giudice alla “legge” e della vincolatività del precedente
Alessandra Santangelo
pag.
65
Riserva di legge e principio democratico: una questione di metodo
Alain Maria Dell'Osso
pag.
79
Il ruolo dei somministratori di tipicità delle prassi e decisioni amministrative. L’esempio degli abusi di mercato
Marinella Bosi
pag.
91
Poteri confusi, poteri contesi: il giudice penale di fronte alle esigenze di continuità aziendale
Martina Galli
pag.
114
Tempo, memoria e diritto penale: prefazione
Emanuela Fronza
|
Michele Caianiello
pag.
118
Quale memoria per quale diritto penale?
Gaetano Insolera
pag.
128
Tempo di ricordare
Alessandro Gamberini
pag.
135
Si può fare memoria con la giustizia?
Fulvio Cortese
pag.
143
Non si può fare memoria con la giustizia
Marco Dugato
pag.
148
Mémoire, loi et terrorisme. L’expérience française
Antoine Garapon
pag.
151
Il trascorrere del tempo e la responsabilità penale
Ramon Ragués i Vallés
pag.
166
Memoria, verità, pena. È ancora il tempo della libertà di espressione?
Corrado Caruso
pag.
175
Teorizzare diritto e memoria storica: il negazionismo e le precondizioni dei diritti umani
Eric Heinze
pag.
192
La clemenza collettiva nell’epoca del ‘diritto penale massimo’
Nicola Mazzacuva
pag.
202
Amnistie transizionali: possono essere vietate?
Paolo Caroli
pag.
216
Vendetta, amnistia, riconciliazione e punizione tra memoria e oblio
Roberto Bartoli
pag.
230
Ostacoli alla persecuzione dei crimini commessi in Spagna durante la Guerra civile e la dittatura
Cristina Fernández-Pacheco Estrada
pag.
240
Giustizia penale e memoria in contesti di transizione. Il caso della Colombia
Elena Maculan
pag.
255
Il processo di pace colombiano e la Giurisdizione Speciale per la Pace
Susann Aboueldahab
|
Kai Ambos
pag.
264
Prosepttive sul lavoro incompiuto del Sudafrica nel fare i conti con le atrocità del passato e considerare le priorità del presente
Gerhard Kemp
pag.
273
Giustizia penale di transizione dopo l’unificazione tedesca
Gerhard Werle
|
Moritz Vormbaum
pag.
286
Le temps et la justice pénale internationale
Nicolas Guillou
pag.
298
Giustizia penale internazionale e narrazione storica
Matteo Costi
pag.
305
Dal trattato di Versailles allo Statuto di Roma
Flavia Lattanzi
pag.
330
Il negazionismo di terza generazione. Dalla tutela della memoria alla tutela della verità?
Emanuela Fronza