con la collaborazione scientifica di
ISSN 2240-7618
English version
|
Versión en español
Toggle navigation
Home
Progetto
peer review
autori
archivio
2024
Rivista trimestrale 3/2024
Rivista trimestrale 2/2024
Rivista trimestrale 1/2024
2023
Rivista trimestrale 4/2023
Rivista trimestrale 3/2023
Rivista trimestrale 2/2023
Rivista trimestrale 1/2023
2022
Rivista trimestrale 4/2022
Rivista trimestrale 3/2022
Rivista trimestrale 2/2022
Rivista trimestrale 1/2022
2021
Rivista trimestrale 4/2021
Rivista trimestrale 3/2021
Rivista trimestrale 2/2021
Rivista trimestrale 1/2021
2020
Rivista trimestrale 4/2020
Rivista trimestrale 3/2020
Rivista trimestrale 2/2020
Rivista trimestrale 1/2020
2019
Rivista trimestrale 4/2019
Rivista trimestrale 3/2019
Rivista trimestrale 2/2019
Rivista trimestrale 1/2019
2018
Rivista trimestrale 4/2018
Rivista trimestrale 3/2018
Rivista trimestrale 2/2018
Rivista trimestrale 1/2018
2017
Rivista trimestrale 4/2017
Rivista trimestrale 3/2017
Rivista trimestrale 2/2017
Rivista trimestrale 1/2017
2016
Rivista trimestrale 4/2016
Rivista trimestrale 3/2016
Rivista trimestrale 2/2016
Rivista trimestrale 1/2016
2015
Rivista trimestrale 4/2015
Rivista trimestrale 3/2015
Rivista trimestrale 2/2015
Rivista trimestrale 1/2015
2014
Rivista trimestrale 3-4/2014
Rivista trimestrale 2/2014
Rivista trimestrale 1/2014
2013
Rivista trimestrale 4/2013
Rivista trimestrale 3/2013
Rivista trimestrale 2/2013
Rivista trimestrale 1/2013
2012
Rivista trimestrale 3-4/2012
Rivista trimestrale 2/2012
Rivista trimestrale 1/2012
2011
Rivista trimestrale 1/2011
Diritto Penale Contemporaneo
Rivista trimestrale 3-4/2014
download PDF
Sommario
pag.
4
I delitti di corruzione nell’ordinamento italiano: qualche considerazione sulle riforme già fatte, e su quel che resta da fare
Francesco Viganò
pag.
25
La lucha contra la corrupcion en el ámbito supranacional y su incidencia en el Código Penal español
María Acale Sánchez
pag.
50
El fenómeno de la corrupción en España: respuesta penal y propuestas de reforma
Javier Gustavo Fernàndez Teruelo
pag.
65
Politica criminale europea e sistema finanziario: l’esempio degli abusi di mercato
Luigi Foffani
pag.
73
Riserve extrabilancio e gestione d’impresa: profili penali
Sergio Seminara
pag.
82
Tutela penal del inversor / consumidor e ilícitos penales en la empresa
Luz Marìa Puente Aba
pag.
105
Compliance programs e dominabilità “aggregata” del fatto. Verso una responsabilità da reato dell’ente compiutamente personale
Antonio Fiorella
|
Nicola Selvaggi
pag.
120
Sull’idoneità della sanzione pecuniaria per le persone giuridiche. Una riflessione dal diritto spagnolo con spunti di diritto italiano
Patricia Faraldo Cabana
pag.
131
Los protocolos de prevención de delitos en el ámbito empresarial: el referente de los modelos de organización y gestión de la regulación italiana
Norberto J. De La Mata
pag.
143
Il principio di proporzionalità nel procedimento penale
Michele Caianiello
pag.
164
Principio di colpevolezza e principio di proporzionalità
Wolfgang Frisch
pag.
178
El proyecto de reforma del Código Penal de 2013 como programa inocuizador de delincuentes peligrosos (prisión permanente revisable y medidas de seguridad indeterminadas)
Nicolàs Garcìa Rivas
pag.
201
Ne bis in idem e “doppio binario” sanzionatorio: prime riflessioni sugli effetti della sentenza “Grande Stevens” nell’ordinamento italiano
Gaetano De Amicis
pag.
219
Doppio binario sanzionatorio e ne bis idem: verso una diretta applicazione dell’art. 50 della Carta?
pag.
239
La rinnovazione della prova dichiarativa in appello alla luce della CEDU
Salvatore Tesoriero
pag.
277
Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo
Francesco Viganò
pag.
289
Il consenso dell’avente diritto nei percorsi del diritto penale “umano”
Daniela Falcinelli
pag.
314
Congelamento di beni senza frontiere. Il caso Ucraina
Dèsirèe Fondaroli
|
Filippo Sgubbi
pag.
322
I delicati problemi applicativi di una norma che non c’è (a proposito di presunte ipotesi ostative alla liberazione anticipata speciale)
Glauco Giostra
pag.
329
Le c.d. perquisizioni online tra nuovi diritti fondamentali ed esigenze di accertamento penale
Federica Iovene
pag.
343
Evidenza epidemiologica di un aumento di mortalità e responsabilità penale
Luca Masera
pag.
366
Vecchie soluzioni per nuovi problemi nella falsa attestazione del professionista
Daniele Piva
pag.
376
Dal 2004 al 2014: lo sgretolamento necessario della legge sulla procreazione medicalmente assistita
Paola Sanfilippo
pag.
396
La recente evoluzione giurisprudenziale sul nesso causale nelle malattie professionali da amianto
Roberto Bartoli
pag.
409
Il concorso c.d. anomalo di persone: una nuova apertura giurisprudenziale al criterio della prevedibilità in concreto
Fabio Basile
pag.
417
Risponde di estorsione la prostituta che minaccia il cliente costringendolo a pagare la prestazione? A proposito del concetto di ingiustizia del profitto
Gian Luigi Gatta
pag.
421
Disfunzione applicativa dell’art. 2635 c.c. tra vecchia e nuova formulazione della «corruzione tra privati»
Lucia Zoli