con la collaborazione scientifica di
ISSN 2240-7618
English version
|
Versión en español
Toggle navigation
Home
Progetto
peer review
autori
archivio
2024
Rivista trimestrale 3/2024
Rivista trimestrale 2/2024
Rivista trimestrale 1/2024
2023
Rivista trimestrale 4/2023
Rivista trimestrale 3/2023
Rivista trimestrale 2/2023
Rivista trimestrale 1/2023
2022
Rivista trimestrale 4/2022
Rivista trimestrale 3/2022
Rivista trimestrale 2/2022
Rivista trimestrale 1/2022
2021
Rivista trimestrale 4/2021
Rivista trimestrale 3/2021
Rivista trimestrale 2/2021
Rivista trimestrale 1/2021
2020
Rivista trimestrale 4/2020
Rivista trimestrale 3/2020
Rivista trimestrale 2/2020
Rivista trimestrale 1/2020
2019
Rivista trimestrale 4/2019
Rivista trimestrale 3/2019
Rivista trimestrale 2/2019
Rivista trimestrale 1/2019
2018
Rivista trimestrale 4/2018
Rivista trimestrale 3/2018
Rivista trimestrale 2/2018
Rivista trimestrale 1/2018
2017
Rivista trimestrale 4/2017
Rivista trimestrale 3/2017
Rivista trimestrale 2/2017
Rivista trimestrale 1/2017
2016
Rivista trimestrale 4/2016
Rivista trimestrale 3/2016
Rivista trimestrale 2/2016
Rivista trimestrale 1/2016
2015
Rivista trimestrale 4/2015
Rivista trimestrale 3/2015
Rivista trimestrale 2/2015
Rivista trimestrale 1/2015
2014
Rivista trimestrale 3-4/2014
Rivista trimestrale 2/2014
Rivista trimestrale 1/2014
2013
Rivista trimestrale 4/2013
Rivista trimestrale 3/2013
Rivista trimestrale 2/2013
Rivista trimestrale 1/2013
2012
Rivista trimestrale 3-4/2012
Rivista trimestrale 2/2012
Rivista trimestrale 1/2012
2011
Rivista trimestrale 1/2011
Diritto Penale Contemporaneo
Rivista trimestrale 1/2021
download PDF
Sommario
pag.
1
Fatti extra ordinem. L’interpretazione giudiziale al tempo del Covid-19
Damiano Canale
pag.
16
Esigenze e modelli di contenimento della responsabilità nel contesto del diritto penale pandemico
Emmanuele Penco
pag.
38
Omesso versamento di imposte a causa di pandemia: alla ricerca di una esimente di forza maggiore “vincibile” di derivazione europea
Samuel Bolis
pag.
52
“Peculato dell’albergatore”: tra modifiche mediate reali o apparenti e successione impropria, tertium datur l’amnistia?
Giuseppe Amarelli
pag.
75
Lo scudo di cristallo: la riforma dell’abuso d’ufficio e la riemergente tentazione “neutralizzatrice” della giurisprudenza
Andrea Merlo
pag.
90
Una proposta per l’esercizio arbitrario delle proprie ragioni quale reato di mano propria
Gennaro Mastrangelo
pag.
113
Il concetto di “stato di bisogno” nel reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro
Sofia Braschi
pag.
136
La rimozione fraudolenta del preservativo come aggressione sessuale. Lo Stealthing davanti al giudice penale
Paolo Caroli
|
Julia Geneuss
pag.
150
Criptovalute e diritto penale nella prevenzione e repressione del riciclaggio
Marta Giuca
pag.
192
La “moralità” dell’ergastolo c.d. “ostativo” per i fatti di mafia
Licia Siracusa
pag.
219
La «disciplina del minuscolo»: la Corte costituzionale alle prese con la ragionevolezza del divieto assoluto di scambiare oggetti per detenuti al 41 bis
Alessandro Tesauro
pag.
239
Politiche anti-migratorie e responsabilità dei vertici politico-istituzionali per crimini contro l'umanità
Dora Tarantino
pag.
267
La ricerca e l’insegnamento in materia penale: riflessioni sul modello statunitense e sulla sua influenza sul sistema italiano
Alessandro Corda
pag.
290
La responsabilità da reati ambientali degli enti collettivi: profili dogmatici e tecniche di prevenzione
Emanuele Birritteri
pag.
315
La legittima difesa domiciliare all’esame di vent’anni di giurisprudenza di legittimità
Lucrezia Rossi
pag.
332
La metamorfosi della ‘confisca in casi particolari’: dalla criminalità organizzata alla legislazione penal-tributaria
Davide Attanasio