con la colaboración cientí­fica de
ISSN 2240-7618
Criminal Justice Network

Licia Siracusa

Dal 2019 Professoressa associata di diritto penale presso l’Università degli Studi di Palermo ove insegna Diritto Penale delle Migrazioni e, presso la sede di Trapani, Diritto penale.

 

Dottore di ricerca in Diritto e conseguito il 12.3.2005.

Dal 2005 al 2007, Assegnista di ricerca in diritto penale nell’Università di Palermo.

Dal 2008 al 2019, Ricercatrice di diritto penale.

 

Per l'Università degli Studi di Palermo ha partecipato ed è attualmente coinvolta in diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali in materia di diritto penale e diritto penale delle migrazioni (2012/2014 - Progetto UE “Illegal Flow Observations” in collaborazione con la Fondazione Chinnici, Università di Salamanca; 2012/2015 - Progetto UE “GLODERS” in collaborazione con Università del Sussex, Università di Costanza, CNR Roma; 2005/2007 - Cooperazione Europea in Materia Penale: Temi e Prospettive, Facoltà di Giurisprudenza Università di Palermo, Facoltà di Giurisprudenza Università di Monaco International Istitut of Higher Studies in Criminal Sciences, AIDP, AGIS ; 2015/2018 - FMFI - Programma Jean Monnet Mobility, "Security and the new media";2016/2018 - FMFI - Best Pratice for European coordinamento su misure investigative e raccolta di prove (EURCOOD); 2017/2019 - FMFI-Progetto PMI Impact, "The New era of smuggling in the Mediterranean sea" Responsabile scientifico prof. Vincenzo Militello; 2018 – Daad Palermo/Brema – Progetto “Hochschuldialog mit Südeuropa ab 2018 Undercover reloaded. Gehime ermittlungsmethoden zur terrotismusbekämpfung deutsch-italienisches lolloquium in Bremen” -  responsabile scientifico: Prof. Lucia Parlato; Novembre - Dicembre 2018 - RICERCA "Traffico di migranti e tratta di esseri umani: studio comparato sull´implementazione degli strumenti dell´Unione Europea", Gruppo dell’alleanza progressista dei socialisti e democratici al Parlamento europeo Responsabile scientifico: Prof. Vincenzo Militello; dal 2019 ad oggi - Progetto Jean Monnet - Centre of Excellence “Europe between Mobility and Security: the challenges of illicit trades in the Mediterranean Area”, Resp. Scientifico: Prof. V. Militello).

 

Componente del Consiglio del “Laboratorio Permanente di Diritto e procedura penale” – Diplap e socio dell’ Associazione internazionale di Diritto Penale, Gruppo italiano e dell’Associazione italiana dei Professori di Diritto Penale.

 

Componente del Comitato Scientifico della Rivista “Lexambiente – Rivista trimestrale di diritto penale dell’ambiente”, del Comitato scientifico per la valutazione della rivista  “Archivio penale e del Comitato Scientifico del Centro Interdipartimentale “Migrare” dell’Università di Palermo.

 

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI

Monografie

  1. La tutela penale dell’ambiente. Bene giuridico e tecniche di incriminazione, Milano, 2007.
  2. Militello, V.; Siracusa, L.; Crupi, R.; Tumminello, L.; Morello, B.; Omodei, R.; Orlando, S., Traffico di migranti e tratta di esseri umani: studio comparato sull’ implementazione degli strumenti dell’Unione Europea, Caltanissetta, 2019, p. 136. 


 

Articoli scientifici e capitoli su libro

  1. Il traffico illecito di stupefacenti nella politica criminale europea, in .M Papa (a cura di), Orizzonti della penalistica italiana nei programmi di ricerca dei più giovani studiosi - Atti dell’incontro di studio organizzato dal Dipartimento di diritto comparato e penale dell’università di Firenze 11 e 12 ottobre 2002, Firenze, 2003, p. 169-181;
  2. ) Quale tutela penale dell’ambiente? Nuove prescrizioni europee e proposte di riforma in Italia, in Diritto pubblico europeo e comparato, 2005, p. 457-486;
  3.  Unione Europea e diritto penale tra decisioni quadro e direttive. La pronuncia della Corte di Giustizia in materia ambientale, in Diritto penale e processo, 2006, p. 773 – 780;
  4.  Leggi scientifiche e ragionevolezza nei reati di pericolo astratto, in L. De Cataldo Neuburger (a cura di), La prova scientifica nel processo penale, Atti di Convengo, ISISC, Siracusa, Cedam, Padova, 2007, p. 209 – 234;
  5. Diritto penale ed infiltrazioni mafiose nell’economia tra certezza ed ambiguità, in A. La Spina (cur), I costi dell’illegalità. Mafia ed estorsioni in Sicilia, Bologna, Il Mulino, 2008, p. 253 – 288;
  6. Verso la comunitarizzazione della potestà normativa penale: un nuovo tassello della Corte di Giustizia, dell’Unione europea, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2008, p. 241 – 275;
  7.  Environmental Protection as a Trojan Horse of Criminal Law in the European First Pillar? A new Statement of the ECJ, in M. Cherif Bassiouni; V. Militello; H. Satzger (cur.), European Cooperation in Penal Matters: Issue and Perpspectives, Padova, Cedam, 2008, p. 61-86.
  8. La competenza comunitaria in ambito penale al primo banco di prova: la direttiva europea sulla tutela penale dell’ambiente, in Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, 2008, p. 863 – 902;
  9.  Causalità e colpa nell’esposizione dei lavoratori alle polveri di amianto fra «caos» e «logos», in Riv. trim. dir. pen. ec., 2009; p. 969 - 1020;
  10. L’obbligo di denuncia a carico dell’imprenditore estorto fra vecchi e nuovi paradigmi sanzionatori, in La Spina, De Gennaro (cur.), I Costi dell’illegalità. Camorra ed estorsioni in Campania, il Mulino, Bologna, 2010, p. 483 – 522.
  11. Militello V, Siracusa L., L’obbligo di denuncia a carico dell’imprenditore estorto fra vecchi e nuovi paradigmi sanzionatori, in Riv. trim. dir. pen. ec., 2010,  vol. 1, p. 331-358,
  12. Il transito del diritto penale di fonte europea dalla "vecchia" alla "nuova" Unione post-Lisbona. Considerazioni a partire dalla nuova direttiva in materia di inquinamento cagionato da navi, in Riv. trim. dir. pen. ec., 2010, p. 779-841;
  13. Commento all’art. 27 Dlgs. 27 gennaio 2010, n. 39, Falsità nelle relazioni e nelle comunicazioni dei responsabili della revisione, in Le nuove leggi civili commentate, Padova, 2011, p. 244 -253;
  14. L’attuazione della direttiva europea sulla tutela dell’ambiente tramite il diritto penale, in www.penalecontemporaneo.it, 11 febbraio 2011.
  15. Nesso di causalità ed esposizione a “sostanze tossiche”(processi Montefibre 2011), in La Rivista Neldiritto, 2012, p. 757-762.
  16. La trasfigurazione del principio di legalità penale statale nel prisma del diritto europeo, in F. Viola (cur.), Lo Stato costituzionale di diritto e le insidie del pluralismo, Bologna, 2012, p. 111-138.
  17. Il diritto penale dell’immigrato: brevi spunti per una riflessione sul diritto penale della paura, in Riv. trim. dir. pen. ec., 2013, p. 765-786;
  18. Una breve sintesi dei moduli giuridici in materia di traffico illecito di stupefacenti nella normativa penale italiana ed europea e di profili sostanziali delle operazioni sotto copertura, in La Spina A., Militello V. (cur.), Traffico di droga e strategie di intervento, Palermo, Officine Grafiche riunite, 2014, p. 98-106,
  19. El derecho penal de la imigración en Italia: un ejemplo de derecho penal del medio (Immigration Criminal Law in Italy: an example of the Criminal Law of Fear),in C.P. Estefânia Maria de Queiroz Barboza (a cura di), Migrações: Políticas e Direitos Humanos sob as perspectivas do Brasil, Itália e Espanha,; Curitiba, Juruá Editora, 2015, p. 407-429;
  20. I delitti di inquinamento ambientale e di disastro ambientale in una recente proposta di riforma del legislatore italiano, in Riv. trim. dir. pen. ec., 2015, p. 207-241;
  21. L'espulsione del migrante tra efficientismo e polimorfismo giuridico, in V. Militello, A. Spena (cur.), Il traffico di migranti. Diritti, tutele, criminalizzazione, Torino, 2015, p. 253 - 272.
  22. La Legge 22 maggio 2015, n. 68 sugli "ecodelitti": una svolta "quasi" epocale per il diritto penale dell'ambiente, in Diritto Penale Contemporaneo -  Riv. Trim., 2015, pp. 197 - 224;
  23. L’imprenditore estorto acquiescente tra coazione morale e libertà del volere, in A. La Spina, V. Militello, Dinamiche dell’estorsione e risposte di contrasto tra diritto e società, Torino, 2016;
  24. L’'imprenditore estorto acquiescente tra coazione morale e libertà del volere, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, p. 1803-1834;

25) voce "Disastri", in Diritto online, Enc. giur. Trecc., 2017, p. 1-28;

26) L’espulsione del migrante e la “materia penale” tra punizione e prevenzione, in V. Militello, A. Spena, Mobilità, sicurezza e nuove frontiere tecnologiche, Torino, 2018, p. 109 - 141.

28)  Sulle tracce della crimmigration in Europa: l’espulsione dello straniero in un confronto fra Spagna, Francia e Italia, in Riv. trim. dir. pen. ec., 2019, p. 273 - 325.

29) Il traffico di droghe leggere dal Mediterraneo all’Atlantico: punti fermi e questioni aperte, p. 1 - 25, in I traffici illeciti nel Mediterraneo. Persone, stupefacenti, tabacchi, Militello / Spena / Mangiaracina / Siracusa (cur.), Torino, 2019, p. 3-29;

Curatele

1)  Militello / Spena / Mangiaracina / Siracusa (cur.), I traffici illeciti nel Mediterraneo. Persone, stupefacenti, tabacchi,  Torino, 2019.