con la colaboración cientí­fica de
ISSN 2240-7618
Criminal Justice Network

Roberto Bartoli

Roberto Bartoli (Firenze, 1973) è professore ordinario di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze.

Dal 2009 al 2012 è stato Direttore del Dipartimento di Diritto Comparato e penale.

Fa parte del Comitato scientifico delle riviste Diritto penale e processo e Diritto penale contemporaneo.

Fa parte del Direttivo della Associazione Italiana dei Professori di Diritto penale.

È membro della Commissione ministeriale per la riforma delle misure di sicurezza.

 

PUBBLICAZIONI

1998

1) Inoffensività del fatto e interpretazione teleologica della norma, in Cass. pen., 1998, n. 10, pp. 2739-2740;

2) Reazione oltraggiosa agli atti arbitrari e provocazione: verso la parificazione della tutela dei soggetti pubblici e privati, in Cass. pen., 1998, n. 11, pp. 2825-2839;

1999

3) Reato permanente e condotta omissiva: a proposito di recenti contrasti giurisprudenziali sull’art. 650 c.p., in Dir. pen. proc., 1999, n. 1, pp. 61-69;

4) Sostanze stupefacenti prive di efficacia drogante e c.d. concezione realistica del reato, in Dir. pen. proc., 1999, n. 3, pp. 322-328;

2000

5) Permanenza del reato e costruzioni in zone sismiche, in Dir. pen. e proc., 2000, n. 4, pp. 474-479;

6) L’irrilevanza penale del fatto. Alla ricerca di strumenti di depenalizzazione in concreto contro la ipertrofia c.d. “verticale” del diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2000, n. 4, pp. 1473-1512;

2001

7) La competenza penale del giudice di pace (II). Le definizioni alternative del procedimento, in Dir. pen. proc., 2001, n. 2, pp. 172-189;

8) Estinzione del reato per condotte riparatorie, in G. Giostra e G. Illuminati (a cura di), Il giudice di pace nella giurisdizione penale, Torino, Giappichelli, 2001, pp. 377-395;

9) Sulla struttura del reato permanente: un contributo critico, in Riv. it. dir. proc. pen., 2001, n. 1, pp. 137-176;

10) La struttura del reato continuato, in Studium Iuris, 2001, n. 9, pp. 1070-1077;

11) La distinzione tra appropriazione e distrazione e le attuali esigenze di tutela penale, in Dir. pen. proc., 2001, n. 9, pp. 1137-1149;

2002

12) La determinazione della pena del reato continuato, in Studium Iuris, 2002, n. 5, pp. 650-657;

13) L’affidamento in prova al servizio sociale tra istanze risocializzative e istanze di garanzia, in Dir. pen. proc., 2002, n. 10, pp. 1230-1238;

14) Brevi considerazioni sull’elemento oggettivo del delitto tentato in una prospettiva de lege ferenda, in Riv. it. dir. proc. pen., 2002, n. 3, pp. 915- 933;

15) L’irrilevanza penale del fatto tra logiche deflattive e meritevolezza di pena, in G.A. De Francesco ed E. Venafro (a cura di), Meritevolezza di pena e logiche deflattive, Torino, Giappichelli, 2002, pp. 101-113;

2003

16) La truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche: una fattispecie davvero circostanziante?, in Dir. pen. proc., 2003, n. 3, pp. 302-310;

17) Falsità ideologica per induzione in atti dispositivi e corruzione in atti giudiziari, in Dir. pen. proc., 2003, n. 9, pp. 1123-1133;

2004

18) Il dolo c.d. generale tra “disvalore soggettivo” e  tipicità oggettiva, in Dir. pen. proc., 2004, n. 3, pp. 340-348;

19) Contraddittore a D. Fondaroli, in E. Venafro e C. Piemontese (a cura di), Ruolo e tutela della vittima in diritto penale, Torino, Giappichelli, 2004, pp. 153-160;

20) Reati elettorali: una “piccola” riforma dalle “grandi” conseguenze, in Dir. pen. proc., 2004, n. 7, pp. 802-803;

21) Il falso per omissione e il falso c.d. implicito tra legalità ed esigenze di tutela, in Riv. it. dir. proc. pen., 2004, n. 2, pp. 521-550;

22) Danno da prodotto e responsabilità penale. A proposto del volume di Carlo Piergallini, Danno da prodotto e responsabilità penale. Profili dommatici e politico-criminali, Milano, 2004, in Riv. it. dir. proc. pen., 2004, n. 4, pp. 1163-1170;

2005

23) Colpevolezza: tra personalismo e prevenzione, Torino, Giappichelli, 2005, pp. IX-257;

24) C.d. “taroccamento” e delitto di riciclaggio, in Dir. pen. proc., 2005, n. 4, pp. 476-483;

25) Sanzione punitiva e garanzie (a proposito della sentenza costituzionale sulla decurtazione dei punti della patente), in Dir. pen. proc., 2005, n. 9, pp. 1094-1101;

26) Configurabile l’omicidio aggravato dalla violenza sessuale di gruppo, in Dir. pen. proc., 2005, n. 11, pp. 1388-1394;

2006

27) voce Falsità documentali, in Dizionario di Diritto pubblico, diretto da S. Cassese, vol. III, Milano, Giuffrè, 2006, pp. 2389-2398;

28) Causalità omissiva e modello di accertamento ex ante-ex post., in Cass. pen., 2006, n. 10, pp. 3219-3231;

29) Commento all’art. 5, L. 5.12.2005, n. 251 – Modifiche al codice penale e alla legge 26 luglio 1975, n. 354, in materia di attenuanti generiche, di recidiva, di giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi, di usura e di prescrizione (G.U. 7.12.2005, n. 285), in Legisl. pen., 2006, n. 3, pp. 453-464;

2007

30) Contributo alla riforma degli istituti sospensivi della pena (alla luce degli ultimi progetti per un nuovo codice penale), in F. Palazzo-R. Bartoli, Certezza o flessibilità della pena? Verso la riforma della sospensione condizionale, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 25-134;

31) Appunti generali sulla riforma del sistema sanzionatorio. Con riferimento alla tipologia sanzionatoria e alla sospensione condizionale della pena, (in collaborazione con F. Palazzo), in F. Palazzo-R. Bartoli, Certezza o flessibilità della pena? Verso la riforma della sospensione condizionale, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 135-147;

32) Il principio di offensività “in concreto” alla luce di alcuni casi giurisprudenziali, in Studium Iuris, 2007, n. 4, pp. 419-426;

33) voce Giudice di pace (nota introduttiva, artt. 4, 34, 35, da 52 a 56, 58, 59, 60, da 62 a 65, d. legisl. 28 agosto 2000, n. 274), in F.C. Palazzo e C.E. Paliero (a cura di), Commentario breve alle leggi penali complementari, 2ª ed., Milano, Cedam, 2007;

34) Contraddittore a Flavia Monceri, Multiculturalismo: disincanto o disorientamento del diritto?, in G.A. De Francesco, C. Piemontese ed E. Venafro (a cura di), Religione e religioni: prospettive di tutela, tutela della libertà, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 86-94;

2008

35) Ipotesi per una riforma della sospensione condizionale della pena, in P. Pisa (a cura di),  Verso una riforma del sistema sanzionatorio?, Torino, Giappichelli, 2008, pp. 163-195;

36) Lotta al terrorismo internazionale. Tra diritto penale del nemico, jus in bello del criminale e annientamento del nemico assoluto, Torino, Giappichelli, 2008, pp. X-233; recensione di V. Masarone, in Crit. dir., 2009, pp. 134-151;

37) Modelli di tutela penale contro la violazione degli obblighi di assistenza familiare, in Pol. dir., n. 3, 2008, pp. 481-506;

38) La tutela penal contra el doping en Italia: entre la lealtad deportiva y la salud del deportista, in L. Morillas Cueva e F. Mantovani (a cura di), Estudios sobre derecho y deporte, Madrid, Editorial Dykinson, 2008, pp. 253-264; (in collaborazione con A. Vallini)

2009

39) Il terrorista internazionale: criminale, nemico o nemico assoluto?, in Quad. fiorentini, 2009, n. 38, pp. 1725-1760;

2010

40) La prova delle componenti psichiche: volontà, conoscenza, conoscibilità, in G.A. De Francesco, C. Piemontese ed E. Venafro (a cura di), La prova dei fatti psichici, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 217-233;

41) (a cura di), Responsabilità penale e rischio nelle attività mediche e d’impresa (un dialogo con la giurisprudenza), Firenze, Firenze University Press, 2010, pp. X-710;

42) Paradigmi giurisprudenziali della responsabilità medica. Punti fermi e tendenze evolutive in tema di causalità e colpa, in R. Bartoli (a cura di), Responsabilità penale e rischio nelle attività mediche e d’impresa (un dialogo con la giurisprudenza), Firenze, Firenze University Press, 2010, pp. 75-143;

43) Il problema della causalità penale. Dai modelli unitarî al modello differenziato, Torino, Giappichelli, 2010, VI-118; recensione di M. Pellazza, in Riv. it. dir. proc. pen., 2012, n. 3, 1153-1155;

44) Incriminazione e giustificazione: una diversa legalità?, in Riv. it. dir. pen. proc., 2010, n. 2, pp. 597-632;

45) “Colpa” in attività illecita: un discorso ancora da sviluppare, in Dir. pen. proc., 2010, n. 9, pp. 1047-1053;

46) Regola ed eccezione nel contrasto al terrorismo internazionale, in Diritto pubblico, 2010, n. 1-2, pp. 329-364; anche in M. Maccarelli, P. Palchetti e C. Sotis (a cura di), Le regole dell’eccezione. Un dialogo interdisciplinare a partire dalla questione del terrorismo, Macerata, eum, 2011, pp. 169-203;

47) Unioni di fatto e diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2010, n. 4, pp. 1599-1627; anche in AA.VV., Studi in onore di Franco Coppi, vol. II, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 667-702;

2011

48) (a cura di) I reati contro la fede pubblica; Torino, Giappichelli, 2011 (in collaborazione con M. Pelissero);

49) Le falsità documentali, in M. Pelissero e R. Bartoli (a cura di), I reati contro la fede pubblica, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 57-362;

50) Le falsità personali, in M. Pelissero e R. Bartoli (a cura di), I reati contro la fede pubblica, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 363-426;

51) La totale irrazionalità di un divieto assoluto. Considerazioni a margine del divieto di procreazione medicalmente assistita eterologa, in Riv. it. dir. proc. pen., 2011, n. 1, pp. 90-111;

52) Responsabilità penale da amianto: una sentenza destinata a segnare un punto di svolta?, in Cass. pen., 2011, n. 5, pp. 1712-1723;

53) Il diritto penale dell’immigrazione: strumento di tutela dei flussi immigratorî o mezzo di esclusione e indebolimento dello straniero?, in Quest. giust., 2011, n. 2, pp. 17-32; anche in M. Maccarelli, P. Palchetti e C. Sotis (a cura di), Jus peregrinandi: il fenomeno migratorio tra diritti fondamentali, esercizio della sovranità statale e dinamiche di esclusione, Macerata, eum, 2013, pp. 275-295; trad. Einwanderungsstrafrecht: Instrument zum Schutz der Migrantenströme oder Mittel der Exklusion und der Schwächung des Ausländers?, in AA.VV., Beiträge zur italienischen Strafrechts- und Kriminalpolitik, a cura di T. Vormbaum, Lit Verlag, Berlin, 2015, 155-175;

54) “Reati sismici” e permanenza, in Dir. pen. contemp., 2011, pp. 1-2;

55) La frode informatica. Tra “modellistica”, diritto vigente, diritto vivente e prospettive di riforma, in Dir. informaz. informatica, 2011, n. 3. pp. 383-398;

56)  Causalità e colpa nella responsabilità penale per esposizione dei lavoratori ad amianto, in Riv. it. dir. proc. pen., 2011, n. 2, pp. 597-636; anche in versione più ampia La responsabilità penale da esposizione dei lavoratori ad amianto, in Dir. pen. contemp., pp. 1-57;

57) (a cura di), La mediazione penale nel diritto italiano e internazionale, Firenze, Firenze University Press, 2011; (in collaborazione con F. Palazzo);

58) La “giustizia di transizione”: amnistia, giurisdizione, riconciliazione, in F. Palazzo e R. Bartoli (a cura di), La mediazione penale nel diritto italiano e internazionale, Firenze, Firenze University Press, 2011, pp. 57-96;

59) Brevi considerazioni in tema di prova del dolo eventuale, in Dir. pen. proc., 2011,  n. 12, Gli Speciali, pp. 29-35;

2012

60) Mobbing e diritto penale, in Dir. pen. proc., 2012, n. 1, pp. 85-94;

61) Fenomeno del mobbing e tipo criminoso forgiato dalla fattispecie di maltrattamenti in famiglia, in Corr. mer., 2012, n. 2, pp. 167-168; anche in Dir. pen. contemp., pp. 1-3;

62) L’accesso abusivo a un sistema informatico (art. 615-ter c.p.) a un bivio ermeneutico teleologicamente orientato (nota a SS.UU. n. 4694/2012), in Dir. pen. contemp., pp. 1-5;

63) Le frodi assicurative, con particolare riguardo alle frodi nella r.c. auto, in Dir. pen. proc., 2012, n. 4, pp. 480-487;

64) I costi “economico-penalistici” della medicina difensiva, in Riv. it. med. leg., 2012, n. 4/5, pp. 1107-1123; anche in versione ridotta in G. Salvi e R. Finocchi Ghersi (a cura di), Amministrazione della giustizia, crescita e competitività del Paese, Firenze, Passigli Editore, 2012, pp. 331-344;

65) Il dolo eventuale sbarca anche nell’attività d’impresa, in Dir. pen. proc., 2012, n. 6, pp. 703-710;

66) Poesia e legge, in C. Amato Mangiameli, C. Faralli e M.P. Mittica (a cura di), Arte e limite. La misura del diritto. Atti del III Convegno nazionale della Società Italiana di Diritto e Letteratura, Roma, 2012, pp. 135-156; trad. Poesie und Gesetz, in T. Vormbaum (a cura di),Juristische ZeitgeschichteJahrbuch 2013, Band 14, pp. 355-376; (non inserito in U-gov);

67) “Chiaro e oscuro” dei diritti umani alla luce del processo di giurisdizionalizzazione del diritto, in Riv. it. dir. proc. pen., 2012, n. 3, pp. 794-811; anche in M. Meccarelli, P. Palchetti e C. Sotis (a cura di), Il lato oscuro dei diritti umani. Esigenze emancipatorie e logiche di dominio nella tutela giuridica dell’individuo, Madrid, Editorial Dykinson, pp. 137-156; “Licht und Schatten” der Manschenrechte im Lichte des Prozesses der Verrichterlichung des Rechts, in

68) La sentenza sul rogo della Thyssenkrupp: tra prassi consolidata e profili d’innovazione, in Legisl. pen., 2012, n. 2, pp. 529-536;

69) La recidiva davanti allo specchio della Costituzione, in Dir. pen. proc., 2012, n. 12, Gli Speciali, pp. 14-25;

70) La justicia penal juvenil en Italia, tradotto da María José Cruz Blanca, in Revista de Estudios Juridicos, n. 12/2012, pp. 21-39;

2013

71) Der internationale Terrorist. Krimineller, Feind oder absoluter Feind?, Berlin, Lit Verlag, 2013, pp. 1-54; (traduzione a cura del Prof. Dr. Dr. Thomas Vormbaum di Il terrorista internazionale: criminale, nemico o nemico assoluto?, in Quad. fiorentini, 2009, n. 38, pp. 1725-1760);

72) Configurabilità del tentativo di rapina impropria finalizzata all’impunità: tra legalismo, teleologia e Costituzione, in Cass. pen., 2013, n. 1, pp. 80-89;

73) Il nuovo assetto della tutela a contrasto del fenomeno corruttivo, in Dir. pen. proc., 2013, n. 3, pp. 347-356;

74) Corruzione tra privati, in B.G. Mattarella e M. Pelissero (a cura di), La legge anticorruzione. Prevenzione e repressione della corruzione, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 435-450;

75) Brevi considerazioni sulla responsabilità penale dell’Internet Service Provider, in Dir. pen. proc., 2013, n. 5, pp. 600-606;

76) Ancora sulla problematica distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente nel caso Thyssenkrupp, in Dir. pen. contemp., pp. 1-9;

77) Appropriazione di denaro del gruppo consiliare regionale ad opera del suo Presidente: peculato o malversazione ai danni dello Stato?, in Cass. pen., 2013, n. 6, pp. 2175-2184;

78) Pericolosità sociale, esecuzione differenziata della pena, carcere (appunti “sistematici” per una riforma “mirata” del sistema sanzionatorio), in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, n. 2, pp. 715-741; anche in versione più ampia in A. Gaboardi, A. Gargani, G. Morgante, A. Presotto, M. Serraino (a cura di), Libertà dal carcere – Libertà nel carcere. Affermazione e tradimento della legalità nella restrizione della libertà personale, Torino, Giappichelli, 2013, pp. 385-418;

79) Riflessioni sulla carità come paradigma giuridico, in Quad. fiorentini, 2013, n. 42, pp. 101-122;

80) Per una rifondazione delle problematiche poste dal calcolo del cumulo giuridico, in Dir. pen. proc., 2013, n. 11, pp. 1349-1353;

81) Lettura funzionale e costituzionale della recidiva e problemi di razionalità del sistema, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, n. 4, pp. 1695-1722; anche in A. Castaldo, V. De Francesco, M. del Tufo, S. Manacorda, L. Monaco (a cura di), Studi in onore di Alfonso M. Stile, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2013, pp. 409-433;

2014

82) Considerazioni sul tentativo di furto nei supermercati in attesa delle Sezioni Unite, in Dir. pen. proc., 2014, n. 3, pp. 292-296;

83) David Garland, La pena di morte in america. Un’anomalia nell’era dell’abolizionismo. Riflessioni a margine del libro, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, n. 1, pp. 448-461

84) Le Sezioni Unite tracciano i confini tra concussione, induzione e corruzione, in Giur. it., 2014, n. 5, pp. 1208-1218;

85) La sospensione del procedimento con messa alla prova: una goccia deflattiva nel mare del sovraffollamento?, in Dir. pen. proc., 2014, n. 6, pp. 661-674;

86) La recente evoluzione giurisprudenziale sul nesso causale nelle malattie professionali da amianto, in Dir. pen. contemp., 1-19

87) Ancora equivoci in tema di terrorismo internazionale nei contesti di conflitto armato, in Giur. it., 2014, n. 7, pp. 1728-1734;

88) voce Recidiva, in Enc. dir. – Annali, vol. VII, Milano, Giuffrè, 2014, pp. 885-908;

89) Ancora problematica la “classica” posizione di garanzia dei genitori rispetto ai figli, in Giur. it., 2014, n. 8, pp. 2027-2032;

90) Nella colonia penale di Franz Kafka: “dann ist das Gericht zu Ende, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, n. 3, pp. 1590-1601; anche in F. Kafka, In der Strafkolonie, Erzählung (1919), mit Kommentaren von R. Bartoli und R. Werner, Berlin-München-Boston, Walter de Gruyter, 2015, pp. 41-65;

91) Luci ed ombre della sentenza delle Sezioni Unite sul caso Thyssenkrupp, in Giur. it., 2014, n. 11, pp. 2566-2577;

2015

92) Le Sezioni Unite prendono coscienza del nuovo paradigma punitivo del “sistema 231”, in Le Società, 2015, n. 2, pp. 219-229;

93) Per la perfezione del furto occorre anche l’impossessamento della cosa, in Giur. it., 2015, n. 3, pp. 721-726;

94) L’esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, in Dir. pen. proc., 2015, n. 6, pp. 659-671;

95) La confisca di prevenzione è una sanzione preventiva, applicabile retroattivamente, in Giur. it., 2015, n. 4, pp. 971-983;

96) La “ novità” della sospensione del procedimento con messa alla prova, in Dir. pen. contemp., 2015, pp. 1-9;

97) Recidiva obbligatoria ex art. 99.5 c.p.: la Corte costituzionale demolisce l’ultimo automatismo, in Giur. it., 2015, n. 11, pp. 2484-2491;

98) Le recenti questioni applicative in tema di messa alla prova dell’adulto, in Giur. it., Gli speciali, 2015, pp. 5-11;

99) Testo, precedente, scopo: tre paradigmi interpretativi a confronto, in Riv. it. dir. proc. pen., 2015, n. 4, pp. 1769-1800;

2016

100) Alla ricerca di una coerenza perduta … o forse mai esistita. Riflessioni preliminari (a posteriori) sul “sistema 231”, in www.penalecontemporaneo.it, pp. 1-20; anche in R. Borsari (a cura di), Responsabilità da reato degli enti. Un Consuntivo critico, Padova, Padova University Press, 2016, pp. 13-34;

101) Il carcere come extrema ratio: una proposta concreta, in www.penalecontemporaneo.it, pp. 1-19;

102) Ancora difficoltà a inquadrare i presupposti applicativi della legge c.d. Balduzzi, in Dir. pen. proc., 2016, n. 5, pp. 642-650;

103) Il diritto penale tra vendetta e riparazione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, n. 1, pp. 96-108; anche in AA.VV., Scritti per Luigi Lombardi Vallauri, Milano, vol. I, Wolters Kluwer Cedam, 2016, pp. 87-102;

104) (a cura di), Attualità e storia delle circostanze del reato. Un istituto al bivio tra legalità e fiscrezionalità, Milano, Giuffrè, 2016; (in collaborazione con M. Pifferi);

105) Le circostanze “al bivio” tra legalità e discrezionalità, in Cass. pen., 2016, n. 5, pp. 2254-2273; anche in R. Bartoli, M. Pifferi, Attualità e storia delle circostanze del reato, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 19-49;

106) Scuola positiva e scuola classica del diritto penale nella prospettiva di Mario Calderoni, in Quad. fiorentini, 2016, n. 45, pp. 385-405;

107) La particolare tenuità del fatto è compatibile con i reati di pericolo presunto, in Giur. it., 2016, n. 7, pp. 1731-1740;

108) Brevi considerazioni in tema di confisca del profitto (dialogando con la sentenza Gubert e Mario Romano), in www.penalecontemporaneo.it, pp. 1-14;

109) Legalità europea versus legalità nazionale? Un tentativo di possibile integrazione, in C.E. Paliero, S. Moccia, G.A. De Francesco, G. Insolera, M. Pelissero, R. Rampioni, L. Risicato (a cura di), La crisi della legalità. Il “sistema vivente” delle fonti penali, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2016, pp. 283-303;

110) Particolare tenuità del fatto: condanne irrevocabili risalenti nel tempo possono escludere, anziché fondare, l’abitualità del comportamento, in www.penalecontemporaneo.it, pp. 1-4;

111) I piani e i modelli organizzativi anticorruzione nei settori pubblico e privato, in Dir. pen. proc., 2016, n. 11, pp. 1507-1520;

2017

112) Corruzione privata: verso una riforma di stampo europeo?, in Dir. pen. proc., 2017, n. 1, pp. 5-11;

113) Legislazione e prassi in tema di contrasto al terrorismo internazionale: un nuovo paradigma emergenziale?, in www.penalecontemporaneo.it, pp. 1-28;

114) Le nuove emergenze terroristiche: il difficile rapporto tra esigenze di tutela e garanzie individuali, in R. Wenin, G. Fornasari (a cura di), Diritto penale e modernità. Le nuove sfide fra terrorismo, sviluppo tecnologico e garanzie individuali, Napoli, Editoriale scientifica, 2017, pp. 49-67;

115) L’autoistruzione è più pericolosa dell’addestramento e dell’istruzione: verso un sovvertimento dei principi?, in Dir. pen. proc., 2017, n. 5, pp. 629-635;

116) Luci, ombre e penombre della riforma Orlando, in Giur. it., 2017, n. 10, pp. 2225-2227;

117) Tutela penale del segreto processuale e informazione: per un controllo democratico sul potere giudiziario, in Dir. pen. contemp., 2017, n. 3, pp. 59-77;

118) Commento agli artt. 624, 624-bis, 625, 625-bis, 626, 627, in G. Forti, S. Seminara, G. Zuccalà (a cura di), Commentario breve al codice penale, VIª ed., Padova, Cedam, 2017.