con la colaboración cientí­fica de
ISSN 2240-7618
Criminal Justice Network

Federico Baffi

Nato nel 1983, nel 2006 ha conseguito la laurea triennale in Scienze Giuridiche, con lode, presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, discutendo una tesi in diritto internazionale dal titolo "Il caso ormoni nell'ambito dell'Organizzazione Mondiale del Commercio", relatore il Prof. Massimo Iovane; nel 2009 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza, con lode, presso il medesimo Ateneo, approfondendo grazie al relatore Prof. Massimo Iovane il tema del cd. "principio di precauzione", discutendo una tesi in diritto del commercio internazionale dal titolo "Tutela della salute e diritto internazionale".

Dal 2006 al 2007 ha svolto l'attività di membro dell'Ufficio Lobbying and Pubblic Affairs presso RETI SpA, con attività di monitoraggio ed analisi dell'attività legislativa e regolamentare, parlamentare e governativa.

Dal 2007 al 2008 ha svolto il ruolo di membro dello Staff dell'Assessore ai Beni Culturali ed al Turismo presso la Regione Campania.

Dal dicembre 2008 svolge l'attività di formatore in qualità di membro del poolnazionale di trainers dell'assocazione ELSA - The European Law Students' Association Italia.

Dal 2009 lavora presso lo Studio Legale Baffi, specializzato in diritto penale dell'economia, reati contro la Pubblica Amministrazione e responsabilità professionale medica.

A far data dal luglio 2014 ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Avvocato.

 

 

Nato nel 1983, ha conseguito la laurea specialistica in giurisprudenza nel 2008 presso l’Università degli studi di Bologna.

Dall’ottobre 2007 al febbraio 2008 è Tagesbenutzer al Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Freiburg im Breisgau, Germania, dove svolge attività di ricerca per la preparazione della tesi di laurea specialistica.

Dal gennaio 2009 è dottorando di ricerca in diritto penale italiano, comparato e internazionale presso l’Università degli Studi di Milano.

Dal 20 aprile al 10 luglio 2009 è stagiaire al Greffe (cancelleria) della Corte europea dei diritti dell’uomo, Strasburgo.

Nell’ottobre 2011 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione forense.

 

PUBBLICAZIONI

Accesso abusivo a sistema informatico e frode informatica: ipotesi di interpretazione conforme alla decisione quadro 2005/222/GAI, in AA.VV. (a cura di F. Sgubbi, V. Manes),

L’interpretazione conforme al diritto comunitario in materia penale, Bologna, BUP, 2007, pp. 173-180 – capitolo di libro.

Recenti pronunce del giudice penale in materia di rapporti tra Convenzione europea e ordinamento interno, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 1/2008, pp. 117-129 – articolo;

Il nuovo rango (sub-)costituzionale della Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali: riflessi sul diritto e sul processo penale domestico, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 2/2008, pp. 399-409 – articolo;

L’accelerazione dei rapporti tra Cedu e processo penale: la sentenza Drassich c. Italia della Corte europea sulle modifiche in diritto dell’accusa e le risposte del giudice nazionale, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 1/2009, pp. 45-52 – nota a sentenza;

Convenzione europea, sentenza Saadi, prerogative statuali in ambito punitivo (coautore Michele Caianiello), in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 1/2009, pp. 129-131 – scheda introduttiva a convegno;

“Giudizi di fatto e controllo di costituzionalità delle norme penali”, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 1/2009, pp. 291-292 – scheda informativa a convegno;

M. Caterini, Il reato eccessivo. La preterintenzione dal versari in re illicita al dolo eventuale, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, Giuffrè, n. 2/2009, pp. 872-873 – scheda bibliografica;

Il Bundesverfassungsgericht sulla compatibilità del Trattato di Lisbona con la Costituzione tedesca, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 2/2009, pp. 327-332 – scheda informativa a sentenza;

Osservatorio sulle recenti decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 2/2009, pp. 333-342 – scheda informativa a sentenze;

Una nuova violazione dell’art. 7 Cedu: la sentenza Liivik c. Estonia e i significati della legalità penale convenzionale, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 2/2009, pp. 343-352 – nota a sentenza;

“Delitto di abuso d’ufficio nell’ordinamento estone e conoscibilità del precetto penale”, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, Giuffrè, n. 3/2009, pp. 1439-1441 – scheda informativa a sentenza;

Dal «diritto penale comunitario» al diritto penale della nuova Unione europea: problematiche dell’interregno, in Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, Padova, Cedam, n. 3/2009, pp. 457-507 – articolo;

“Quando un pubblico agente è accusato di aver commesso crimini che violino l’art. 3 della Convenzione, l’accusa non deve cadere in prescrizione e la concessione di un’amnistia o di un indulto non è permessa”, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, Giuffrè, n. 4/2009, pp. 1943-1944 – scheda informativa a sentenza;

G. Caruso, La discrezionalità penale. Tra «tipicità classificatoria» e «tipologia ordinale», in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, Giuffrè, n. 4/2009, pp. 1974-1975 – scheda bibliografica;

La Corte europea dei diritti sulle carceri italiane, in Quaderni costituzionali, Bologna, Il Mulino, n. 4/2009, pp. 952-954 – nota a sentenza;

“Sovraffollamento carcerario: la Corte chiede l’adozione di misure strutturali”, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, Giuffrè, n. 1/2010, pp. 303-305 – scheda informativa a sentenza;

A. Di Landro, La colpa medica negli Stati Uniti e in Italia, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, Giuffrè, n. 2/2010, pp. 789-790 – scheda bibliografica.

“La grande camera ritorna sulla questione della legittimità della condanna per crimini di guerra commessi durante il secondo conflitto mondiale a danno di civili ritenuti collaborazionisti dei tedeschi invasori”, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, Giuffrè, n. 3/2010, pp. 1304-1305; scheda informativa a sentenza;

C. Paonessa, Gli obblighi di tutela penale, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, Giuffrè, n. 3/2010, pp. 1328-1329 – scheda bibliografica;

“Sospesa l’estradizione di sospetti terroristi dal Regno Unito agli USA in ragione del rischio di una loro sottoposizione a trattamenti contrari all’art. 3 Cedu nel paese di destinazione”, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, Giuffrè, n. 4/2010, pp. 1815-1817 – scheda informativa a sentenza;

Osservatorio sulle recenti decisioni delle principali Corti europee, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 1/2010, pp. 35-38 – scheda informativa a sentenze (coautore Francesco Mazzacuva);

Osservatorio sulle recenti decisioni della Corte di giustizia delle comunità europee, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 1/2010, pp. 51-52 – scheda informativa a sentenze;

Osservatorio sulle recenti decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 1/2010, pp. 53-55 – scheda informativa a sentenze;

Il “controcanto” della Corte europea dei diritti dell’uomo: l’europeizzazione delle garanzie in materia penale, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 1/2010, pp. 87-89 – scheda introduttiva a convegno;

“Italo Mereu: storico del diritto, polemista, uomo libero”, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 1/2010, pp. 245-246 – scheda informativa a convegno;

“Lo strumento costituzionale dell’ordine pubblico europeo”, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 1/2010, pp. 247-248 – scheda informativa a convegno;

Tutela penale dalla discriminazione e diritto penale discriminatorio: casi e problemi, in D. Tega (a cura di), Le discriminazioni razziali ed etniche, Roma, Armando editore, 2011, pp. 181-195 – capitolo di libro (intervento a convegno);

Il principio di presunzione di innocenza nella Cedu: profili sostanziali, in V. Manes, V. Zagrebelsky (a cura di), La Convenzione europea dei diritti dell’uomo nell’ordinamento penale italiano, Milano, Giuffrè, 2011, pp. 377-410 – capitolo di libro;

Commento agli artt. 357, 358, 359, 360 c.p., in A. Cadoppi, S. Canestrari, P. Veneziani (a cura di), Codice penale, Piacenza, La Tribuna, 2011, pp. 1241-1252 – capitolo di libro;

Artt. 583 bis, 583 ter, 593 c.p., in A. Cadoppi, S. Canestrari, A. Manna, M. Papa (a cura di), Trattato di diritto penale, Milano, UTET Giuridica, 2011, pp. 507-519 (artt. 583 bis, 583 ter), 521-536 (art. 593) – capitolo di libro;

Aggiornamento agli artt. 540, 564, 565, 570 c.p., in E. Dolcini, G. Marinucci (a cura di), Codice penale commentato, Milano, IPSOA, 2011, terza ed., pp. 5023 (art. 540), 5077-5082 (artt. 564, 565), 5094-5119 (art. 570) – aggiornamento a capitolo di libro;

“Una peculiare ipotesi di violazione degli obblighi di protezione rafforzata derivanti dall’art. 2 Cedu”, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, Giuffrè, n. 1/2011, pp. 223-224 – scheda informativa a sentenza;

A. Cadoppi (a cura di), Laicità, valori e diritto penale, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, Giuffrè, n. 1/2011, pp. 238-240 – scheda bibliografica;

“Ancora sull’applicazione retroattiva della custodia di sicurezza (Sicherungsverwahrung), in Rivista italiana di diritto e procedura penale, Milano, Giuffrè, n. 2/2011, pp. 238-239 – scheda informativa a sentenza;

Osservatorio sulle recenti decisioni delle principali Corti europee e della Corte suprema americana, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 1/2011, pp. 57-68 – scheda informativa a sentenze (coautore Francesco Mazzacuva e Luisa Romano);

Osservatorio sulle recenti decisioni della Corte di giustizia delle comunità europee, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 1/2011, pp. 51-52 – scheda informativa a sentenze;

Osservatorio sulle recenti decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Ius17@unibo.it. Studi e materiali di diritto penale, Bologna, BUP, n. 1/2011, pp. 53-55 – scheda informativa a sentenze.

La nuova disciplina del falso in attestazioni e relazioni del professionista nella legge fallimentare, pubblicato in Gazzetta Forense 4/2012 - Luglio-Agosto 2012, Denaro libri Srl, Napoli.

Recensione del volume "Scritti in onore di Massimo Di Lauro", AA.VV., Cedam, 2012, pubblicata in Gazzetta Forense 5/2012 - Settembre-Ottobre 2012, Denaro libri Srl, Napoli.