con la colaboración científica de
ISSN 2240-7618
English version
|
Versione italiana
Toggle navigation
inicio
proyecto
peer review
autores
archivio
2024
Rivista trimestrale 3/2024
Rivista trimestrale 2/2024
Rivista trimestrale 1/2024
2023
Rivista trimestrale 4/2023
Rivista trimestrale 3/2023
Rivista trimestrale 2/2023
Rivista trimestrale 1/2023
2022
Rivista trimestrale 4/2022
Rivista trimestrale 3/2022
Rivista trimestrale 2/2022
Rivista trimestrale 1/2022
2021
Rivista trimestrale 4/2021
Rivista trimestrale 3/2021
Rivista trimestrale 2/2021
Rivista trimestrale 1/2021
2020
Rivista trimestrale 4/2020
Rivista trimestrale 3/2020
Rivista trimestrale 2/2020
Rivista trimestrale 1/2020
2019
Rivista trimestrale 4/2019
Rivista trimestrale 3/2019
Rivista trimestrale 2/2019
Rivista trimestrale 1/2019
2018
Rivista trimestrale 4/2018
Rivista trimestrale 3/2018
Rivista trimestrale 2/2018
Rivista trimestrale 1/2018
2017
Rivista trimestrale 4/2017
Rivista trimestrale 3/2017
Rivista trimestrale 2/2017
Rivista trimestrale 1/2017
2016
Rivista trimestrale 4/2016
Rivista trimestrale 3/2016
Rivista trimestrale 2/2016
Rivista trimestrale 1/2016
2015
Rivista trimestrale 4/2015
Rivista trimestrale 3/2015
Rivista trimestrale 2/2015
Rivista trimestrale 1/2015
2014
Rivista trimestrale 3-4/2014
Rivista trimestrale 2/2014
Rivista trimestrale 1/2014
2013
Rivista trimestrale 4/2013
Rivista trimestrale 3/2013
Rivista trimestrale 2/2013
Rivista trimestrale 1/2013
2012
Rivista trimestrale 3-4/2012
Rivista trimestrale 2/2012
Rivista trimestrale 1/2012
2011
Rivista trimestrale 1/2011
Diritto Penale Contemporaneo
Rivista trimestrale 4/2015
descargar PDF
Sumario
pág.
4
Brevi riflessioni sistematiche sulle misure cautelari dopo la L. n. 47 del 2015
Giorgio Spangher
pág.
8
Una singolare antifrasi: i “nuovi” poteri rescindenti del Tribunale della libertà
Massimo Ceresa-Gastaldo
pág.
14
Le ultime riforme del processo penale: una prima risposta all’Europa
Giulio Illuminati
pág.
22
I rapporti fra processo penale e altri procedimenti nell’unità dell’ordinamento giuridico
Stefano Ruggeri
pág.
47
Esistono autentiche forme di “diversione” nell’ordinamento processuale italiano? Primi spunti per una riflessione
Benedetta Bertolini
pág.
61
Il mandato di arresto europeo dalla decisione quadro del 2002 alle odierne prospettive
Marta Bargis
pág.
70
Dal terzo pilastro ai nuovi strumenti: diritti fondamentali, “road map” e l’impatto delle nuove direttive
Michele Caianiello
pág.
86
La metamorfosi del diritto delle prove nella direttiva sull’ordine europeo di indagine penale
Marcello Daniele
pág.
100
Dalla Corte di Giustizia importanti indicazioni esegetiche in relazione alle prime due direttive sui diritti dell’imputato
Mitja Gialuz
pág.
108
Presente e futuro del processo di armonizzazione europea della parte generale del diritto penale
Francesco Rossi
pág.
130
Procedimento penale, diritto di difesa e garanzie partecipative nel diritto dell’Unione Europea
Stefano Ruggeri
pág.
162
L’impegno a pagare il debito tributario e i suoi effetti su confisca e sequestro
Stefano Finocchiaro
pág.
182
Tecniche di aggressione dei profitti dell’economia fiscalmente infedele: la confisca “penale” tra efficacia preventiva e tutela dei diritti fondamentali
Alberto Marcheselli
pág.
207
La lotta all’evasione fiscale tra confisca di prevenzione e autoriciclaggio
Anna Maria Maugeri
pág.
231
Le Sezioni Unite sulla natura della confisca di prevenzione: un’altra occasione persa per un chiarimento sulle reali finalità della misura
Francesco Mazzacuva
pág.
246
Le Sezioni Unite e il profitto confiscabile: forzature semantiche e distorsioni ermeneutiche
Francesco Mucciarelli
|
Carlo Enrico Paliero
pág.
259
Mafia e corruzione: tra confische, commissariamenti e interdittive
Giuseppe Pignatone
pág.
268
La prova dell’alterazione alla guida: una comparazione tra Italia e Germania
Roberta Del Monaco
pág.
285
«Rivoltarsi nella feccia di Romolo»
Alberto Di Martino
pág.
295
La nuova disciplina eurounitaria sul market abuse: tra obblighi di criminalizzazione e ne bis in idem
Francesco Mucciarelli
pág.
325
Di fronte al negazionismo e al discorso d’odio
Domenico Pulitanò
pág.
333
Allegria di naufragi: dove va la Corte di Cassazione?
Gioacchino Romeo
pág.
349
Attestare stanca
Federico Baffi
pág.
368
Un dialogo immaginario con la giurisprudenza tedesca sui confini del dolo
Massimiliano Dova
pág.
385
La sentenza della Cassazione sul caso Berlusconi-Ruby: tra morale e diritto
Gian Luigi Gatta
pág.
390
Sentenza dichiarativa di fallimento e bancarotta: davvero incolmabile il divario fra teoria e prassi?
Francesco Mucciarelli
pág.
402
La rappresentazione dell’evento al confine tra dolo e colpa: un’indagine su rischio, ragionevole speranza e indicatori “sintomatici”
Simona Raffaele
pág.
429
Causazione del fallimento della società ‘con dolo o per effetto di operazioni dolose’: peculiarita’, anomalie testuali e controversie esegetiche alla luce della sentenza sul caso Parmalat-Capitalia
Alessandra Rossi
pág.
441
Irretroattività sfavorevole e reati d’evento “lungo-latente”
Stefano Zirulia