con la colaboración científica de
ISSN 2240-7618
English version
|
Versione italiana
Toggle navigation
inicio
proyecto
peer review
autores
archivio
2024
Rivista trimestrale 3/2024
Rivista trimestrale 2/2024
Rivista trimestrale 1/2024
2023
Rivista trimestrale 4/2023
Rivista trimestrale 3/2023
Rivista trimestrale 2/2023
Rivista trimestrale 1/2023
2022
Rivista trimestrale 4/2022
Rivista trimestrale 3/2022
Rivista trimestrale 2/2022
Rivista trimestrale 1/2022
2021
Rivista trimestrale 4/2021
Rivista trimestrale 3/2021
Rivista trimestrale 2/2021
Rivista trimestrale 1/2021
2020
Rivista trimestrale 4/2020
Rivista trimestrale 3/2020
Rivista trimestrale 2/2020
Rivista trimestrale 1/2020
2019
Rivista trimestrale 4/2019
Rivista trimestrale 3/2019
Rivista trimestrale 2/2019
Rivista trimestrale 1/2019
2018
Rivista trimestrale 4/2018
Rivista trimestrale 3/2018
Rivista trimestrale 2/2018
Rivista trimestrale 1/2018
2017
Rivista trimestrale 4/2017
Rivista trimestrale 3/2017
Rivista trimestrale 2/2017
Rivista trimestrale 1/2017
2016
Rivista trimestrale 4/2016
Rivista trimestrale 3/2016
Rivista trimestrale 2/2016
Rivista trimestrale 1/2016
2015
Rivista trimestrale 4/2015
Rivista trimestrale 3/2015
Rivista trimestrale 2/2015
Rivista trimestrale 1/2015
2014
Rivista trimestrale 3-4/2014
Rivista trimestrale 2/2014
Rivista trimestrale 1/2014
2013
Rivista trimestrale 4/2013
Rivista trimestrale 3/2013
Rivista trimestrale 2/2013
Rivista trimestrale 1/2013
2012
Rivista trimestrale 3-4/2012
Rivista trimestrale 2/2012
Rivista trimestrale 1/2012
2011
Rivista trimestrale 1/2011
Diritto Penale Contemporaneo
Rivista trimestrale 1/2016
descargar PDF
Sumario
pág.
4
Il progetto 2015 della commissione Caselli
Massimo Donini
pág.
31
La tela di Penelope
Antonio Gullo
pág.
52
La Riforma penale alza il tiro?
Francesco Palazzo
pág.
61
La politica penale delle interpolazioni
Marco Pelissero
pág.
73
Una confessione di Agostino e il problema della prescrizione
Domenico Pulitanò
pág.
79
Prescrizione del reato e ragionevole durata del processo: principi da difendere o ostacoli da abbattere?
Bartolomeo Romano
pág.
88
La riforma Orlando della giustizia penale: prime riflessioni
Giorgio Spangher
pág.
103
I reati concorsuali nel sistema giuridico statunitense
Olmo Corrado Artale
pág.
138
Il “sexting minorile” non è più reato?
Malaika Bianchi
pág.
155
La prova del DNA nella pronuncia della cassazione sul caso Amanda Knox e Raffaele Sollecito
Franco Taroni
|
Joelle Vuille
|
Luca Lupária Donati
pág.
162
La violenza sessuale (art. 609-bis c.p.) nella giurisprudenza della Suprema Corte del 2015
Francesco Macrì
pág.
186
Ne bis in idem e contrasto agli abusi di mercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani
Francesco Viganò
pág.
204
L’insostenibile imprescrittibilità del reato. La giurisprudenza “Taricco” alla prova dei controlimiti
Pietro Faraguna
|
Pietro Perini
pág.
217
La primauté del diritto dell’UE e l’ordinamento penale nazionale
Ernesto Lupo
pág.
228
La posta in gioco nella decisione della Corte costituzionale sulla sentenza Taricco
Domenico Pulitanò