Rivista trimestrale 1/2013

Diritto Penale Contemporaneo
Rivista trimestrale 1/2013

descargar PDF


Sumario

pág. 7

L’Ilva e il soldato Baldini

Roberto Bin

pág. 7

Il decreto Ilva: un drammatico bilanciamento tra principi costituzionali

Alessandro Morelli

pág. 12

Alcune rif lessioni sui profili costituzionali del decreto Ilva

Angioletta Sperti

pág. 16

Note critiche sul “decreto legge ad Ilvam”, tra legislazione provvedimentale, riserva di funzione giurisdizionale e dovere di repressione e prevenzione dei reati

Giuseppe Arconzo

pág. 28

Il decreto legge “ad Ilvam” approda alla Corte costituzionale: osservazioni preliminari al giudizio di costituzionalità

Giuseppe Arconzo

pág. 44

Fra giustizia penale e gestione amministrativa: riflessioni a margine del caso Ilva

Domenico Pulitanò

pág. 55

La legge penale tributaria nel tempo: tra eccezioni legislative e forzature interpretative

Rocco Alagna

pág. 74

Intertemporalità e rapporti strutturali tra il reato di frode sportiva ed il reato di doping

Filippo Bellagamba

pág. 84

Il nuovo reato di falso in attestazioni e relazioni del professionista nell’ambito delle soluzioni concordate delle crisi d’impresa. Una primissima lettura

Riccardo Borsari

pág. 101

La mano visibile. Codici etici e cultura d’impresa nell’imputazione della responsabilità agli enti

Matteo Caputo

pág. 132

Il rafforzamento delle garanzie dell’indagato sottoposto a custodia cautelare

Agata Ciavola

pág. 159

Come la legalità europea sta riscrivendo quella nazionale. Dal primato delle leggi a quello dell’interpretazione

Ombretta Di Giovine

pág. 182

Profili di problematicità del procedimento di prevenzione in materia di mafia

Concetta Miucci

pág. 201

La proteiforme natura della confisca antimafia dalla dimensione interna a quella sovranazionale

Daniele Piva

pág. 218

Anche il favoreggiamento-mendacio aggravato ex art. 7 d.l. 152/1991 è ritrattabile ai sensi del novellato art. 376 c.p.

Giuseppe Amarelli

pág. 226

La competenza per connessione rispetto a procedimenti pendenti in gradi diversi: fattore di tutela o strumento di eversione rispetto alla garanzia del giudice naturale?

Elena Maria Catalano

pág. 232

Un commento a prima lettura della sentenza della Corte costituzionale sul conflitto di attribuzione tra il Capo dello Stato e la Procura di Palermo

Novella Galantini

pág. 238

Ricettazione e acquisto per uso personale di cose contraffatte al vaglio delle Sezioni unite: specialità o eterogeneità dell’illecito amministrativo?

Antonella Madeo

pág. 250

Principio di proporzionalità e mandato d’arresto europeo: verso un nuovo motivo di rifiuto?

Luisa Romano