Marco Scoletta
Marco Maria Scoletta è Professore Associato di Diritto Penale presso l'Università degli Studi di Milano ed avvocato nel foro di Milano.
Laureato cum laude nel 2000 presso l'Università di Pavia, dove studia avendo vinto nel 1995 un posto di alunno nell'Almo Collegio Borromeo. Nel 2003 consegue il titolo di "Avvocato" e nel 2005 quello di "Dottore di Ricerca" in Diritto penale italiano e comparato, discutendo una tesi dottorale sulla riforma del reato di false comunicazioni sociali. Nel 2006 è nominato "Ricercatore di Diritto Penale" presso l'Università degli Studi di Milano e nel 2015 "Professore Associato" nel medesimo Ateneo.
Nel 2003 è stato visiting scholar presso la Oxford University (St. Hugh's College) e nel 2005 visiting researcher presso l'Instituto de Derecho Penal Europeo e Internacional della Universidad de Castilla la Mancha (Ciudad Real), grazie ad una borsa di perfezionamento all'estero dell'Università di Milano.
Dal 2011 è titolare del Modulo di insegnamento su Principi fondamentali nel diritto penale europeo nel corso di laurea in giurisprudenza dell'Università di Milano. Dal 2012 è titolare del corso di Diritto penale presso la Scuola di specialità per le professioni legali (SSPL) di Milano. Nel 2010 è stato affidatario di un modulo dell'insegnamento di Diritto penale commerciale presso l'Università di Pavia e nel 2013 è stato affidatario del corso di Diritto penale commerciale presso l'Università dell'Insubria.
Tiene regolarmente lezioni nell'ambito di master, scuole di specializzazione e corsi di laurea in diverse università italiane. E' stato relatore in convegni nazionali ed internazionali e partecipa a numerosi progetti di ricerca con università italiane e straniere.
È membro del comitato scientifico della rivista Diritto Penale Contemporaneo e della rivista Quaderni Borromaici. Collabora inoltre stabilmente con la rivista Le Società, per la quale è autore dell'Osservatorio di diritto penale dell'impresa. E' membro del consiglio direttivo dell'Associazione di Studi Penali e Criminologici Silvia Sandano.
Quanto ai temi di ricerca, si occupa dell'evoluzione del principio di legalità penale, in prospettiva nazionale ed internazionale, della successione di leggi penali nel tempo, di criminalità economica (reati societari, finanziari, fallimentari, tributari e responsabilità penale delle persone giuridiche) e di tutela delle vittime vulnerabili.
PUBBLICAZIONI
I mobili confini tra concussione e induzione indebita nelle prime pronunce della Corte di Cassazione, in Riv. Nel Diritto, 2013, n. 5;
Responsabilità degli enti e fatti di corruzione (pubblica e privata): l'impatto della riforma sul sistema del d.lgs. n. 231/2001, in Mattarella - Pelissero, La legge anticorruzione. Prevenzione e repressione della corruzione, Torino, 2013, p. 467 ss.
Metamorfosi della legalità. Favor libertatis e sindacabilità in malam partem delle norme penali, Pavia, 2012
Le false comunicazioni sociali. Bilanci e prospettive, Pavia, 2012
La "rilevanza" delle questioni di legittimità costituzionale in malam partem: il caso della prescrizione del reato, in www.penalecontemporaneo.it, 2012
Corti regionali, crimini internazionali e legalità penale: spunti (e problemi) a partire dal caso Kononov, in ius17@unibo.it, 2012 (con Emanuela Fronza)
Obblighi europei di criminalizzazione e responsabilità degli enti per reati ambientali (note a margine del d.lgs. 121/2011 attuativo delle direttive comunitarie sulla tutela dell'ambiente), in Riv. giur. amb., 2012, p. 16 ss.
Reviviscenza di fattispecie penale illegittimamente abrogata? Il caso del reato di "associazioni di carattere militare per scopi politici" al cospetto della Corte Costituzionale, inwww.penalecontemporaneo.it, 2011
Prognosi e diagnosi del pericolo nel delitto di manipolazione del mercato, in Corr. mer., 2011, 8-9, 844 ss.
Corruzione internazionale e sanzioni interdittive per la persona giuridica: interpretazione sistematico-integratrice o sentenza additiva "in malam partem"?, in Le Società, 2011, n. 6 (con Pietro Chiaraviglio)
El principio de legalidad penal europeo, in Diez Picazo, Nieto Martin (a cura di), Los derechos fundamentales en el derecho penal europeo, Pamplona, 2010, p. 245-291;
Responsabilità ex crimine dell'ente e delitti colposi d'evento: la prima sentenza di condanna, in Le società, 2010, p. 1116-1127;
Abrogazione dell'amministrazione controllata e abolitio criminis: chiaroscuri dalle Sezioni Unite, in Dir. pen. proc., 2010, p. 183-196;
L'abolitio criminis parziale tra vincoli costituzionali e aporie processuali, in Studi in onore di Mario Pisani, Piacenza, 2010, p. 519-588;
La tutela penale della banca dati del DNA, in Prova del Dna e accertamento penale, a cura di L. Marafioti e L. Lupària, Giuffrè, Milano, 2010;
L'irragionevole insindacabilità delle opzioni punitive in malam partem, in Giur. cost., 2009, p. 428-440;
Nuovo delitto di sottrazione e trattenimento di minore all'estero in AA.VV., Sistema penale e sicurezza pubblica: le riforme del 2009, Milano, 2009, p. 85-94;
Delitti contro la personalità individuale: attenuante della collaborazione e nuove pene accessorie, in AA.VV., Sistema penale e sicurezza pubblica: le riforme del 2009, Milano, 2009, p. 113-120;
Nuovo delitto di impiego di minori nell'accattonaggio; Sequestro di persona: nuove circostanza aggravanti e attenuanti, in AA.VV., Sistema penale e sicurezza pubblica: le riforme del 2009, Milano, 2009, p. 123-132;
Sequestro di persona: nuove circostanza attenuanti ed aggravanti, in AA.VV., Sistema penale e sicurezza pubblica: le riforme del 2009, Milano, 2009, p. 135-143;
Nuove ipotesi di responsabilità amministrativa degli enti, in AA.VV., Sistema penale e sicurezza pubblica: le riforme del 2009, Milano, 2009, p. 373-380;
Il minore vittima del reato in Italia, relazione presentata al seminario internazionale "El proceso penal entre Europa y America. Especial consideracion a la victima minor de edad", Universidad de Girona (ES), 3-5 novembre 2008 e pubblicata in http://ceapj.udg.edu/
Il nuovo regime penale delle falsità informatiche, in L. Luparia (a cura di), Sistema penale e criminalità informatica, Milano, 2008, p. 3-33;
Berlusconi y el principio de retroactividad de la ley penal mas favorable, in L. Arroyo Zapatero-A. Nieto Martin (ed.), El Derecho penal del la Uniòn Europea. Situaciòn actual y perspectivas de futuro, Cuenca, 2007, p. 357-377;
Retroattività in mitius e pronunce di incostituzionalità in malam partem, in Bin R.-Brunelli G.-Pugiotto-A.-Veronesi P. (a cura di), Ai confini del 'favor rei'. Il falso in bilancio davanti alle Corti costituzionale e di giustizia, Atti del Convegno di Ferrara del 6 maggio 2005, Torino, 2006, p. 342-350;
Problemi interpretativi in tema di abuso d'ufficio, in Dir. pen. proc., 2003, p. 447-460.