con la collaborazione scientifica di
ISSN 2240-7618
English version
|
Versión en español
Toggle navigation
Home
Progetto
peer review
autori
archivio
Diritto Penale Contemporaneo
Rivista trimestrale 4/2021
download PDF
Sommario
pag.
1
Verso la legalizzazione dell’aiuto (medico) a morire? Considerazioni “multilivello”
Tiziana Vitarelli
pag.
33
Il rilancio delle pene sostitutive nella legge-delega “Cartabia”: una grande occasione non priva di rischi
Davide Bianchi
pag.
50
Il “carcere duro” e gli internati in misura di sicurezza: qualche riflessione a margine di Corte cost. n. 197/2021
Fabio Fiorentin
pag.
67
Reati ostativi: quale futuro per la collaborazione impossibile o inesigibile?
Luciano Ciafardini
pag.
87
Prospettive penalistiche del controllo a distanza sull’attività lavorativa nell’attuale contesto normativo e tecnologico
Attilio Nisco
pag.
111
Messa alla prova e “colpa di reazione” dell’ente. Riflessioni critiche a partire da un recente intervento della giurisprudenza
Amalia Orsina
pag.
143
Stato di diritto, garanzie europee di indipendenza della magistratura e cooperazione giudiziaria penale: quadri di un’esposizione in fieri
Gaetano De Amicis
pag.
180
Il principio di ne bis in idem e i modelli punitivi “a doppio binario”
Marco Scoletta
pag.
205
La lunga strada della criminalizzazione dell’ecocidio: questioni giuridiche e dinamiche di effettività normativa e sociale
Viola Molteni
pag.
224
Aporie nella distinzione tra specialità per aggiunta e specialità per specificazione. Appunti per una rilettura critica della teoria strutturale del concorso apparente
Michele Spina
pag.
248
Disinformazione e politiche pubbliche: una introduzione
Antonio Gullo
|
Giovanni Piccirilli
pag.
251
La disinformazione: profili regolatori e policy
Marco Galimberti
pag.
282
Disinformazione e responsabilità delle piattaforme. Obblighi di attivazione e misure di compliance
Luca D'Agostino
pag.
304
Punire la disinformazione: il ruolo del diritto penale e delle misure di moderazione dei contenuti delle piattaforme tra pubblico e privato
Emanuele Birritteri