con la colaboración cientí­fica de
ISSN 2240-7618
Criminal Justice Network

Filippo Bellagamba

Filippo Bellagamba è nato a Firenze, il 14 maggio 1972.

Diplomato presso il Liceo classico Michelangelo, in Firenze, nell'anno 1990;

Laureato in Giurisprudenza nell'Università di Firenze in data 16 febbraio 1995, con votazione 110/110 e lode;

Avvocato dal 6 luglio 1999, con prova orale superata presso la Corte d'Appello di Firenze;

Dottore di ricerca in Discipline penalistiche: Diritto e Procedura penale, XIII° ciclo presso l'Università di Firenze, con titolo conseguito il 28 gennaio 2002;

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza di Siena con contratto dal 15 maggio 2002 al 15 maggio 2006.

Vincitore di concorso per un posto di ricercatore di diritto penale (settore disciplinare IUS/17) presso l'Università di Siena, con prove celebratesi il 10 ed il 14 aprile 2008;

Professore aggregato di "Criminologia" negli anni accademici 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Siena;

Professore aggregato di "Diritto penale tributario" negli anni accademici 2010/2011; 2011/2012 e 2012/2013 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Siena;

Professore aggregato di "Diritto penale dell'economia" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Siena nell'anno accademico 2012/2013;

Ricercatore confermato nel luglio 2012.

Componente titolare della I sottocommissione esaminatrice per la sessione di esami di Avvocato dell'anno 2012 indetti presso la Corte di Appello di Firenze, previa nomina con decreto ministeriale datato 8 novembre 2012.

Ottiene l’idoneità all’Abilitazione Scientifica (tornata 2012) all'insegnamento universitario di II Fascia (Professore Associato) nel settore disciplinare IUS/17 (Diritto penale), con risultati pubblicati il 6 febbraio 2014.

Professore aggregato di “Diritto penale II” (Lettere M-Z) presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Siena, negli anni accademici 2014/2015; 2015/2016 e 2016/2017;

Professore Associato dal 1 febbraio 2017.

 

Attività didattica:

Ha svolto attività di cultore della materia presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze, tenendo seminari nell'ambito del corso di esame di "Diritto penale, Parte generale", titolare Prof. Mantovani, e partecipando alle commissioni per esami di profitto e di laurea nelle materie di "Diritto penale, Parte generale" e "Criminologia".

Presso la medesima Facoltà ha frequentato il corso di dottorato di ricerca, conseguendo il titolo di dottore di ricerca con tesi sul tema: "Ai confini delle scriminanti".

Titolare di corsi di Diritto Penale II presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena, di Diritto Penale presso il Dipartimento di Scienze politiche, sociali e cognitive dell’Università di Siena e per il corso di laurea in Servizi Giuridici presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.

 

PUBBLICAZIONI

Elenco delle pubblicazioni degli ultimi 5 anni:

1) L'eclettica struttura del reato abituale nel labirintico contesto delle fattispecie di durata, in www.lalegislazionepenale.eu, 2020;

2) La responsabilità penale degli amministratori nel Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, in www.lalegislazionepenale.eu, 2020, pp. 1-22;

3) La legittimazione del curatore fallimentare ad impugnare provvedimenti dispositivi di misure cautelari reali in attesa dell'entrata in vigore del D.lg. 12 gennaio 2019, n. 14, in Cass. pen., 2020, pp. 1511-1528;

4) Riflessioni a margine del nuovo assetto riservato ai delitti contro la Pubblica Amministrazione dalla Legge “negaprincìpi” e “spazzagaranzie”, in Archivio penale Web, 1, 2020, pp.1-19;

5) Commento agli artt. 329, 331, 334, 335, 335-bis, 336, 337, 337-bis, 338, 339, 339-bis, 340, 341-bis, 342, 343, 343-bis, 345 e  347, in AA.VV., Codice penale, Tomo I (artt. 1-360), a cura di T. Padovani, Milano, 2019, pp. 2304-2432 e 2456-2462;

6) Dalla criminalizzazione dei discorsi d’odio all’aggravante del negazionismo: nient’altro che un prodotto della legislazione penale “simbolica”?, in Criminalia, 2018, pp. 265-290;

7) La corruzione in atti giudiziari nella teoria generale del reato, Torino, 2017, pp. VII-299;

8) L'estinzione del reato per condotte riparatorie, in AA.VV., Le recenti riforme in materia penale. Dai decreti di depenalizzazione (d.lgs. n. 7 e n. 8/2016) alla legge “Orlando” (l. n. 103/2017), G.M. Baccari- C. Bonzano- K. La Regina-  E.M. Mancuso (a cura di,) Milano, 2017, pp. 83-110;

9) Gli inasprimenti sanzionatori, in AA.VV., Le recenti riforme in materia penale. Dai decreti di depenalizzazione (d.lgs. n. 7 e n. 8/2016) alla legge “Orlando” (l. n. 103/2017), G.M. Baccari- C. Bonzano- K. La Regina- E.M. Mancuso (a cura di,) Milano, 2017, pp. 111-120.